Notizie dalla Giunta


19.05.2025 12:46

Salute: Riccardi, intervento Parco S. Osvaldo è progetto culturale

Udine, 19 mag - "Prosegue il progetto di riqualificazione del comprensorio dell'ex ospedale psichiatrico di Udine. Un lavoro ambizioso e complesso che mette al centro la sanità territoriale, dando risposte innovative al tema della salute mentale, un bisogno crescente nella nostra società. Siamo particolarmente soddisfatti che l'Amministrazione comunale stia portando avanti questa iniziativa con grande entusiasmo insieme all'Azienda sanitaria e all'Università di Udine. L'obiettivo è di completare la fase progettuale e di aprire i primi cantieri entro il prossimo anno".

Lo ha affermato oggi l'assessore alla Salute Riccardo Riccardi nel corso dell'incontro convocato dal Comune di Udine per fare il punto sui lavori riguardanti il Parco Sant'Osvaldo.

"La Regione - ha spiegato Riccardi - ha messo a disposizione per questo intervento ben 25 milioni di euro. Risorse significative destinate ad avviare l'iter di riqualificazione di un'area che, completamente rinnovata, potrà essere restituita alla città".

"Si tratta di un'operazione molto importante da un punto di vista culturale - ha rimarcato l'esponente della Giunta Fedriga -. Oltre al miglioramento dei servizi di salute mentale, i lavori riguardano infatti aspetti ambientali, architettonici e anche di viabilità che saranno realizzati grazie al dialogo costante fra Regione, Comune, Asufc e Università di Udine".

Nel corso del suo intervento l'assessore Riccardi ha sottolineato quanto la componente sociale stia acquisendo spazio nella domanda di salute.

"L'apertura alla cittadinanza di uno spazio in passato chiuso è la dimostrazione che la battaglia iniziata molti anni fa da Franco Basaglia è stata vinta. Oggi però - ha aggiunto - le tematiche legate alla salute mentale sono più vaste e complesse e non possono essere più affrontate solo con gli strumenti tradizionali".

"In questa fase di continui cambiamenti - ha concluso Riccardi - è fondamentale che le istituzioni, il sistema socio-sanitario e quello universitario sappiano mettere a fattore comune progettualità innovative in grado di dare risposte efficaci al disagio legato alla salute mentale in stretta relazione con i diversi aspetti della nostra quotidianità". ARC/TOF/pph