Notizie dalla Giunta


15.05.2025 11:52

Eventi: Riccardi-Scoccimarro a Conferenza amianto nell'ambito Go!2025

L'assessore alla Salute: significativa la scelta di dare al tema valenza internazionale e culturale L'assessore alla Difesa ambiente: su tutela e bonifiche siamo tra le Regioni più virtuose
Pordenone, 15 mag - "La Conferenza regionale Amianto di quest'anno assume un valore simbolico e strategico ancora più forte, grazie alla sua collocazione nell'ambito di Nova Gorica - Gorizia Capitale europea della cultura 2025. Una scelta felice e significativa perché conferisce una dimensione transfrontaliera, internazionale e culturale a una vicenda che ha segnato profondamente la storia in particolare di una parte della nostra regione, lasciando ferite ancora aperte".
Lo ha detto questa mattina, a Gorizia, l'assessore regionale alla Salute, Riccardo Riccardi, intervenendo all'apertura della decima Conferenza Regionale Amianto, organizzata dalla Commissione regionale amianto e dalla Direzione della Salute della Regione. All'evento è intervenuto - attraverso un videomessaggio - anche l'assessore regionale alla Difesa ambientale Fabio Scoccimarro.
Riprendendo l'importanza della collocazione dell'evento e della valenza culturale della vicenda, l'assessore Riccardi ha ribadito che il tema dell'esposizione all'amianto non può essere ridotto alla sola questione sanitaria, di prevenzione, formazione e sicurezza sul lavoro, ma investe necessariamente una dimensione culturale più ampia.
"Su questo fronte molto è stato fatto - ha sottolineato - ma molto resta ancora da fare, anche in termini di memoria, consapevolezza e impegno civile. Perché solo facendo crescere la cultura della salute e della responsabilità possiamo evitare che situazioni e storie come quella legata alle morti e alle malattie legate all'amianto del nostro passato, abbiano a ripetersi".
L'assessore Scoccimarro ha, invece, evidenziato i forti progressi compiuti sul fronte della tutela dell'ambiente: "Sui temi della prevenzione, gestione e monitoraggio delle problematiche legate all'amianto il Friuli Venezia Giulia si distingue come una delle realtà più virtuose a livello nazionale, grazie a un impegno costante, a una visione integrata e a una collaborazione attiva tra Regione, enti locali, istituzioni sanitarie, Arpa e cittadini".
L'assessore alla Difesa dell'ambiente ha poi evidenziato: "Negli ultimi tre anni abbiamo aggiornato il Piano regionale Amianti, parte di un più ampio piano di gestione rifiuti speciali. Si è, inoltre, intensificato il monitoraggio dei siti contaminati e delle coperture in amianto, tanto che l'Archivio regionale amianto è passato da 14mila a 19mila punti registrati, un salto che testimonia una gestione dei dati aggiornata e trasparente".
Un ulteriore passo avanti è stato realizzato con l'introduzione dell'intelligenza artificiale nella mappatura delle coperture in amianto. "La sperimentazione condotta su cinque Comuni pilota - ha annunciato l'esponente della Giunta - è ora estesa all'intero territorio regionale, grazie a uno stanziamento di 750 mila euro. Le attività sui primi 60 Comuni sono già in fase avanzata".
Non meno rilevante è l'impegno economico a sostegno della bonifica dei manufatti contenenti amianto, attraverso contributi diretti a Comuni, privati e imprese. "Tra il 2017 e il 2024 - ha evidenziato ancora Scoccimarro - abbiamo vagliato oltre 6.300 domande, finanziando più di 5.300 interventi per un totale di quasi 25 milioni di euro. Solo l'anno scorso la Regione ha finanziato 646 interventi di bonifica per oltre 6,3 milioni di euro. Un impegno - ha assicurato l'assessore - che proseguirà anche nei prossimi anni". ARC/LIS/pph