Notizie dalla Giunta


13.05.2025 20:28

Infrastrutture:Amirante, mostra ponti Isonzo Regione finanzierà volume

L'assessore all'inaugurazione della rassegna a Gorizia
Trieste, 13 mag - "La Regione ha deciso, attraverso i fondi già stanziati per GO!2025, di sostenere la pubblicazione del volume conclusivo che racconterà questa importante mostra".
Lo ha annunciato oggi a Gorizia l'assessore regionale alle Infrastrutture Cristina Amirante, intervenendo all'inaugurazione della mostra 'Il fiume Isonzo e i suoi ponti', allestita nell'Auditorium della Regione di via Roma.
Come spiegato dall'esponente della Giunta, l'iniziativa coglie in modo particolarmente efficace due aspetti fondamentali, pienamente in linea con lo spirito della Capitale europea della cultura: raccontare, attraverso immagini, documenti e testimonianze, la storia delle infrastrutture lungo il corso dell'Isonzo, dalla sorgente alla foce, tra Italia e Slovenia. Un racconto che evidenzia come lo sviluppo del territorio sia strettamente legato alle connessioni e alle opere dell'ingegno umano.
"Questo - ha sottolineato Amirante - è uno dei tratti distintivi della Capitale europea della cultura. L'altro merito, che va riconosciuto all'Ordine professionale degli Ingegneri di Gorizia, è quello di aver saputo affrontare il tema non solo in chiave culturale, ma anche con una prospettiva tecnica, valorizzando i manufatti e fornendo indicazioni su quali opere di ingegneria siano incluse nei piani di manutenzione dei diversi enti, dalle ferrovie alle infrastrutture stradali".
L'assessore ha inoltre evidenziato come la mostra suggerisca l'opportunità di intervenire su alcuni manufatti che non rappresentano esempi efficaci di integrazione tra il fiume e le esigenze di collegamento, e al contempo valorizzi opere di elevato pregio architettonico, storico e ingegneristico.
"Si tratta di un patrimonio di valore tecnico - ha concluso Amirante - che può fungere da riferimento positivo e che merita di essere preservato ed esaltato attraverso interventi di manutenzione e restauro, capaci di conservarne non solo la stabilità strutturale, ma anche l'identità storica che essi rappresentano". ARC/GG/ma