Multisettoriale: Callari, piano triennale dismissione beni regionali
L'assessore in I Commissione per la discussione del ddl
multisettoriale
Udine, 12 mag - "Il ddl Multisettoriale introduce un nuovo
documento amministrativo finalizzato a mappare quegli immobili di
proprietà della Regione che, per diversi motivi, possono essere
oggetto di dismissione. Uno strumento che consentirà di avviare
una programmazione su base triennale, tenendo conto delle
disponibilità del bilancio regionale".
È tra le principali novità previste dal disegno di legge
Multisettoriale in materia di Patrimonio e Demanio, come ha
illustrato oggi in I Commisisone l'assessore competente
Sebastiano Callari.
Analizzando l'articolato, l'esponente della Giunta regionale si è
soffermato anche sulla dismissione di terreni agricoli e a
vocazione agricola di proprietà dell'Amministrazione regionale,
non utilizzabili per altre finalità istituzionali. Questi
potranno essere locati o alienati mediante procedura negoziata
senza pubblicazione del bando per gli immobili di valore
inferiore a 100.000 euro. "Viene recepito quanto già stabilito a
livello nazionale - ha spiegato l'assessore - adeguando la
disciplina alla realtà dell'ente territoriale e richiamando
espressamente tutte le agevolazioni già previste dal legislatore
statale a livello fiscale e in materia di diritto di prelazione".
Sarà inoltre semplificata l'attività istruttoria per verificare
la regolarità urbanistico-edilizia-catastale delle porzioni di
fabbricato o altre tipologie di opere insistenti su beni immobili
regionali, al fine di determinare i prezzi di vendita e i canoni
di occupazione. Ulteriori interventi di semplificazione, come ha
rilevato Callari, mirano a ridurre il carico dell'attività
amministrativa su più fronti, con particolare riferimento alle
alienazioni dal valore inferiore a 50mila euro e alla disciplina
in materia di utilizzo di beni immobili di terzi.
Un altro articolo riguarda, infine, le polizze assicurative sugli
edifici privati rispetto ai danni causati da eventi calamitosi e
catastrofali. "Il bando 2025 prevedrà una procedura automatica a
sportello, nella quale sarà valutata la regolarità della
richiesta e la sua legittimità senza la formulazione di una
graduatoria - ha annunciato Callari -. Con questo provvedimento
vogliamo rendere meno stringenti le norme di partecipazione al
bando rispetto allo scorso anno e stimolare così la
sottoscrizione delle assicurazioni sulla casa, alla luce dei
maggiori rischi di danneggiamenti causati da situazioni
meteorologiche avverse e improvvise".
ARC/PAU/ma
Header
contenuto
Attenzione!
Il sito è ottimizzato per le versioni recenti dei browser più utilizzati.