Presentata a Udine la ventiduesima edizione, che vedrà dal 17 al
25 maggio a Villa Manin anche un grande spazio "Io sono Friuli
Venezia Giulia"
Udine, 12 mag - "Una festa ormai tradizionale del Friuli
Venezia Giulia, che mette in luce l'attività delle Pro loco
regionali ed esalta la qualità dei prodotti tipici del
territorio. Sapori Pro Loco è prima di tutto la festa dei
volontari, persone che quotidianamente contribuiscono a mantenere
vivo il tessuto sociale dei nostri paesi. È grazie a loro se
questa manifestazione è cresciuta fino a diventare un punto di
riferimento in regione e in tutto il Nord Est, oltre che un
importante veicolo di promozione turistica. Per questo,
l'Amministrazione regionale conferma il proprio sostegno
all'evento con l'allestimento dello spazio 'Io sono Friuli
Venezia Giulia', un'area di incontro e una vetrina per il nostro
territorio e le sue eccellenze".
Lo ha detto oggi l'assessore regionale alle Attività produttive e
turismo Sergio Emidio Bini alla presentazione della ventiduesima
edizione di Sapori Pro Loco, che quest'anno si svolgerà nelle
giornate del 17, 18, 23, 24 e 25 maggio a Villa Manin di
Codroipo.
La manifestazione, inserita nella "Guida alle sagre di qualità"
dell'Unione nazionale Pro Loco d'Italia, è organizzata dal
comitato regionale dell'Unpli rappresentata, nell'occasione, dal
presidente Pietro De Marchi. Presenti alla conferenza stampa nel
palazzo della Regione a Udine anche il presidente del Consiglio
regionale Mauro Bordin, il presidente nazionale Unpli Antonino La
Spina e il sindaco di Codroipo Guido Nardini.
Nel suo intervento l'assessore ha elogiato l'impegno dei
volontari ("più di 20mila persone in Friuli Venezia Giulia che si
spendono quotidianamente per difendere tradizioni, valori e
località e organizzano 1.400 eventi all'anno") e sottolineato
come simili iniziative siano importanti, oltre che per la loro
valenza sociale, anche per il ritorno economico che portano al
territorio.
"Il nostro sistema delle Pro loco è guardato anche a livello
nazionale con grande ammirazione e vanta numeri in costante
crescita - ha proseguito Bini, evidenziando che tra il 2024 e
l'inizio del 2025 Unpli Fvg ha registrato 18 nuove associazioni
affiliate e che il 34% dei volontari è costituito da giovani -. È
un sistema che funziona bene e concorre a promuovere la nostra
regione con il suo patrimonio culturale, naturalistico, storico e
artistico e arricchisce la già variegata offerta turistica
regionale".
Durante i 5 giorni di festeggiamenti, Sapori Pro Loco vedrà
all'opera volontari di 24 Pro Loco proporre 60 specialità tipiche
insieme a vini e birre artigianali del territorio. A corredo una
cinquantina di eventi per tutte le età tra musica, folclore,
cultura, sport, visite guidate, natura, artigianato, arte,
letteratura e molto altro ancora.
Anche quest'anno il fulcro del programma sarà l'area "Io sono
Friuli Venezia Giulia", uno spazio dedicato alla valorizzazione
delle eccellenze regionali, per interagire con il pubblico di
Sapori Pro Loco nei vari incontri che saranno promossi.
Realizzata con il supporto della Regione, attraverso la direzione
Attività produttive e Turismo e PromoTurismoFVG, l'area
rappresenterà una vetrina d'eccezione per presentare e conoscere
alcuni dei prodotti più caratteristici del territorio.
ARC/PAU/ma