Giornata dell'Europa: Amirante, progetti UE fanno territorio più forte
Incontro dell'assessore con la vicepresidente del Parlamento
europeo Antonella Sberna Trieste, 10 mag - "Il 9 maggio celebriamo la Giornata
dell'Europa, un appuntamento che quest'anno assume un significato
ancora più profondo: ricorrono infatti 75 anni dalla
Dichiarazione Schuman, l'atto fondativo dell'Unione europea. Era
il 1950 quando il ministro degli Esteri francese Robert Schuman
propose una visione rivoluzionaria: un'Europa unita non solo da
legami economici, ma da un progetto di pace, solidarietà e
cooperazione tra popoli un tempo divisi". Lo ha affermato l'assessore regionale alle Infrastrutture
Cristina Amirante a margine dell'incontro con Antonella Sberna,
vicepresidente del Parlamento europeo, svoltosi a Pordenone in
occasione della 75ª Giornata dell'Europa. Come sottolineato dall'esponente della Giunta regionale, l'Unione
europea rappresenta un pilastro strategico per lo sviluppo del
Friuli Venezia Giulia, in particolare nei settori della coesione
territoriale e delle infrastrutture. I fondi europei, ha
evidenziato l'assessore, permettono alla Regione di realizzare
interventi che rafforzano la mobilità, aumentano la resilienza
dei territori e connettono il Friuli Venezia Giulia all'Europa e
al mondo. "Per la nostra Regione - ha spiegato l'assessore - l'Unione
europea è un partner essenziale. Grazie ai finanziamenti
comunitari stiamo portando avanti progetti che rendono il nostro
territorio più moderno, accessibile e sostenibile". "Celebrare la Giornata dell'Europa - ha proseguito Amirante -
significa riconoscere che la nostra identità regionale convive
armoniosamente con quella europea. Il nostro territorio, crocevia
di culture e storicamente aperto all'integrazione, dimostra ogni
giorno come l'idea di Europa si concretizzi nei progetti, nelle
reti infrastrutturali e nei servizi ai cittadini". "In questa giornata simbolica - ha concluso - ribadiamo il nostro
impegno a costruire un Friuli Venezia Giulia sempre più europeo,
aperto, connesso e sostenibile, nel segno della visione
lungimirante che Robert Schuman seppe consegnare alla storia".
ARC/COM/gg
Header
contenuto
Attenzione!
Il sito è ottimizzato per le versioni recenti dei browser più utilizzati.