Trieste, 8 mag - "Su stimolo del prefetto Pietro Signoriello, esattamente un anno fa è iniziato un percorso per sostenere questo progetto sulla diffusione della cultura della legalità nelle giovani generazioni che ha portato a un primo stanziamento straordinario da parte dell'Amministrazione regionale inserito nella manovra di assestamento, seguito da un secondo contributo previsto nella legge di stabilità 2025. Misure in linea con le numerose attività che continuiamo a finanziare per aumentare il senso civico e i valori democratici dei ragazzi che vivono in Friuli Venezia Giulia. Insieme vogliamo continuare a tenere altissima l'attenzione nei confronti della criminalità organizzata nella convinzione che la Regione debba svolgere un ruolo fondamentale nell'attività di prevenzione di questi fenomeni".
Lo ha sostenuto oggi a Trieste l'assessore alla Sicurezza Pierpaolo Roberti che ha preso parte alla presentazione delle iniziative intitolate "Mafia il mondo parallelo - storie ed esperienze".
La manifestazione è organizzata dalla Prefettura di Trieste in collaborazione con la Regione, il Comune, l'Ufficio scolastico, la Direzione investigativa antimafia (Dia), la Questura, i Comandi provinciali dei Carabinieri e della Guardia di Finanza, l'Osservatorio regionale antimafia, il Teatro stabile del Friuli Venezia Giulia e la Fondazione CRTrieste.
"È fondamentale sensibilizzare i più giovani e far conoscere come le mafie cercano di infiltrarsi anche in territori sani come il Friuli Venezia Giulia - ha sottolineato Roberti -. Per queste motivazioni siamo particolarmente orgogliosi che tra i testimonial di questa iniziativa ci sia anche il presidente della Icop Vittorio Petrucco, che ha avuto il coraggio e la forza di denunciare alle forze dell'ordine le pressioni ricevute da alcuni esponenti della criminalità organizzata".
"A Trieste e in Friuli Venezia Giulia il rischio è molto alto perché l'economia sta correndo e gli investimenti sul nostro territorio sono in forte crescita. Il nostro compito - ha precisato l'esponente della Giunta Fedriga - è quello di rafforzare in tutti i modi la cultura della legalità, la fiducia nelle istituzioni e quella coscienza collettiva che ci spinge a opporci con decisione e naturalezza a qualsiasi fenomeno di stampo mafioso".
Nel corso del suo intervento Roberti ha ricordato anche gli ottimi risultati ottenuti da Giga Fvg, il progetto sviluppato da Regione, Prefettura e Dia per digitalizzare i controlli anticriminalità nei cantieri, facilitando il censimento di mezzi e personale e migliorando il monitoraggio con tecnologie web e dispositivi mobili.
Sono due gli eventi in programma per "Mafia il mondo parallelo - storie ed esperienze". Il primo è un incontro pubblico che si terrà sabato 10 maggio in piazza Unità nell'ambito di Maker Faire, la grande festa dedicata all'ingegno, alla creatività e alle capacità tecniche e multimediali. Protagonisti di questo appuntamento il direttore generale della Dia Michele Carbone, il nuovo procuratore capo di Trieste e capo della Direzione distrettuale antimafia Patrizia Castaldini e il presidente della Icop Vittorio Petrucco.
Nella mattinata di lunedì 12 maggio andrà invece in scena al Rossetti uno spettacolo di teatro-danza, ideato da Valeria Vallone. La rappresentazione, che sarà seguita da oltre 2mila studenti, sarà introdotta da un intervento del presidente di Libera don Luigi Ciotti. ARC/RT/gg