Ambiente: Scoccimarro, al via formazione Capitaneria su vigilanza
Il corso sui controlli rivolto al personale della Guardia
costiera di Trieste nasce dal Protocollo d'intesa tra Regione,
Arpa Fvg e Direzione marittima Trieste, 5 mag - "Questo programma nasce dalla consapevolezza
che la gestione dei controlli ambientali, caratterizzata da una
crescente complessità tecnica, giuridica e procedurale e da
continui aggiornamenti normativi, richiede un costante
aggiornamento professionale e una solida integrazione delle
competenze tra gli operatori delle diverse amministrazioni
coinvolte. Un piano formativo che si propone di aggiornare e
trasferire al personale della Capitaneria di Porto competenze
sempre più specifiche per l'attività di controllo in materia
ambientale, di aprire spazi di confronto operativo sulle
procedure e le interpretazioni normative e, non da ultimo, di
promuovere una più ampia armonizzazione dei sistemi di controllo
sul territorio regionale". Lo ha detto oggi a Trieste l'assessore regionale alla Difesa
dell'ambiente, Fabio Scoccimarro, all'incontro di avvio del
percorso formativo sull'attività di sorveglianza ambientale
rivolto al personale della Guardia costiera e Capitaneria di
Porto. L'esponente dell'Esecutivo del Friuli Venezia Giulia ha
portato il saluto istituzionale alla presenza del Comandante
della Capitaneria di Porto di Trieste Luciano Del Prete. L'organizzazione del corso è regolata dall'apposito Protocollo
d'intesa siglato da Regione, Arpa Fvg e Direzione Marittima di
Trieste. I contenuti affrontati abbracceranno temi fondamentali
come le procedure per l'esecuzione dei controlli, la gestione dei
rifiuti, gli scarichi idrici, i procedimenti di bonifica dei siti
inquinati, nonché gli adempimenti di natura amministrativa e
penale conseguenti ai controlli ambientali, comprese le modalità
di redazione dei verbali e di comunicazione con l'Autorità
giudiziaria. Il percorso formativo si articolerà in più fasi. Una prima parte
di inquadramento generale si svilupperà attraverso quattro
giornate formative in presenza, dedicate all'approfondimento
teorico e normativo e sugli aspetti applicativi e procedurali
dell'attività di controllo sul campo. Seguirà una seconda fase
dedicata all'attività pratica, durante la quale gli operatori
della Guardia costiera e Capitaneria di Porto potranno affiancare
il personale di Arpa Fvg e della Direzione centrale Ambiente
nelle attività ispettive. "La formazione congiunta che oggi avviamo - ha concluso
Scoccimarro - è uno strumento strategico per elevare l'efficacia
dei controlli, per consolidare una rete di collaborazione
operativa tra istituzioni e per affrontare in modo sinergico le
sfide ambientali presenti e future".
ARC/PAU/al
L'assessore Scoccimarro all'incontro di avvio del percorso formativo sulla vigilanza ambientale per il personale della Capitaneria di Porto di Trieste
L'assessore Scoccimarro all'incontro di avvio del percorso formativo sulla vigilanza ambientale per il personale della Capitaneria di Porto di Trieste
Header
contenuto
Attenzione!
Il sito è ottimizzato per le versioni recenti dei browser più utilizzati.