Notizie dalla Giunta


02.05.2025 10:50

Cultura: Anzil, doppio evento per 60 anni di Orchestra Busoni Trieste

Approvati dalla Giunta convenzione e finanziamento di 30mila euro per l'organizzazione di due concerti
Pordenone, 2 mag - "La Nuova Orchestra Busoni di Trieste rappresenta una realtà di grande prestigio capace di coniugare tradizione e innovazione e di portare la musica classica al centro della vita culturale anche ben oltre i confini regionali. Con l'approvazione dello schema di convenzione, che prevede un finanziamento di 30mila euro per l'organizzazione di due importanti concerti, la Giunta regionale conferma il proprio impegno nel sostenere le eccellenze musicali del nostro territorio e nel promuovere eventi culturali di alto livello".
Lo ha dichiarato il vicegovernatore della Regione Friuli Venezia Giulia con delega alla Cultura Mario Anzil, a margine dell'approvazione da parte della Giunta della delibera contenente lo schema di convenzione che definisce le modalità di utilizzo di un finanziamento di 30mila euro concesso alla Nuova Orchestra "Ferruccio Busoni" di Trieste per l'organizzazione di due importanti concerti in occasione dell'anniversario dei suoi 60 anni di attività.
Il primo dei due eventi artistico-musicali è previsto per il 29 maggio a Trieste e si terrà nella sala "Victor de Sabata" del ridotto del Teatro Giuseppe Verdi. Il secondo concerto si terrà, invece, a Milano, il primo giugno 2025, nel cortile di Palazzo Morando in occasione della presentazione delle eccellenze culturali del Friuli Venezia Giulia.
"Questa collaborazione - ha aggiunto Anzil - permetterà non soltanto di sostenere la programmazione artistica e di offrire al pubblico regionale nuove occasioni d'incontro con l'arte e la bellezza, ma consentirà di far conoscere le nostre eccellenze artistiche a livello nazionale valorizzando le istituzioni culturali che promuovono la musica dal vivo come elemento fondamentale per la crescita sociale e culturale delle comunità".
La Nuova Orchestra "Ferruccio Busoni" di Trieste, fondata nel 1965, è una delle realtà musicali più rilevanti del Friuli Venezia Giulia. Nata per volontà del direttore Massimo Belli, ha preso il nome dal celebre compositore e pianista Ferruccio Busoni, sottolineando un legame ideale con la grande tradizione musicale europea. Nel corso degli anni ha svolto un ruolo importante nella diffusione della cultura musicale esibendosi non solo nei principali teatri friulani, ma anche a livello nazionale e internazionale. ARC/LIS/ma