Notizie dalla Giunta


30.04.2025 17:12

Infrastrutture: Amirante, nuovo tracciato mezzi pesanti Val Colvera

Attivata dal 1° maggio una deviazione sulla SR PN 26 per veicoli oltre 3,5 tonnellate; limitazioni in vigore fino al completamento degli interventi strutturali sul ponte

Trieste, 30 apr - "L'intervento in Val Colvera era particolarmente atteso e necessario per garantire l'approvvigionamento delle merci destinate a Poffabro e Frisanco, che al momento risultano isolati per i mezzi con lunghezza di oltre 12 metri e con un tonnellaggio superiore a 3,5 tonnellate, poiché il ponte di accesso alla Val Colvera è interdetto a causa di problemi strutturali. In questa fase, è consentito il transito solo ai mezzi leggeri. I mezzi pesanti potranno invece circolare soltanto dopo l'esecuzione degli interventi di manutenzione straordinaria, ora in fase di progettazione, il cui avvio non è previsto prima del 2026".

Lo ha affermato oggi l'assessore regionale alle Infrastrutture Cristina Amirante la quale ha comunicato che, in base all'ordinanza emessa dall'Ente di decentramento regionale di Pordenone, a partire dalle ore 00.00 di giovedì 1° maggio 2025 sarà attivato un nuovo percorso alternativo per i mezzi con massa superiore a 3,5 tonnellate lungo la Strada Regionale PN 26 "della Val Colvera", nel tratto compreso tra il km 1+445 e il km 4+210, in località Bus del Colvera, fuori dal centro abitato del Comune di Frisanco.

Come è riportato nel provvedimento, la misura si rende necessaria a causa di una criticità strutturale riscontrata su un ponte all'altezza del km 3+270, che ha imposto la limitazione al transito dei veicoli pesanti. Il traffico sarà pertanto deviato lungo un nuovo tracciato che comprende "via Vals", "via Borgo Vals" e un tratto di viabilità privata della ditta Fanna Cementi s.r.l., in collegamento con la SR PN 2 "di Maraldi".

L'attivazione di questa nuova direttrice, frutto di una convenzione tra l'Ente di Decentramento Regionale di Pordenone e i Comuni interessati, è accompagnata da interventi temporanei di ampliamento della carreggiata e dall'installazione di un impianto semaforico. In questo tratto è inoltre vietato il transito alle biciclette e ai veicoli di lunghezza superiore ai 12 metri. La precedente deviazione viene contestualmente dismessa.

La nuova disposizione rimarrà in vigore fino a successivo provvedimento. Per eventuali emergenze, è stato attivato un servizio di reperibilità h24. Tutte le indicazioni sono disponibili presso il cantiere e segnalate lungo la rete viaria. ARC/GG