Cultura:Anzil, Eureka candida Fvg a vetrina nazionale imprese creative
Presentata a Roma la fiera che si terrà a Pordenone Roma, 12 set - "Eureka 2024 rappresenta una vetrina unica per
la valorizzazione della cultura e dei prodotti creativi come
settore economico fondamentale per il sistema Paese. La Regione
Friuli Venezia Giulia ha puntato con decisione sulla cultura,
creando nuove opportunità di lavoro, sinergia e innovazione. Con
Eureka intendiamo dare concretezza a questa visione, offrendo un
palcoscenico di rilievo a tutte le imprese italiane che operano
nel settore e favorendo la nascita di nuove collaborazioni anche
a livello nazionale e internazionale". È quanto ha dichiarato il vicegovernatore del Friuli Venezia
Giulia, con delega a cultura e sport, Mario Anzil, a Roma, nella
sede della Regione, nel corso della conferenza stampa di
presentazione di Eureka, la Fiera Nazionale della Cultura e della
Creatività in programma il 29 e 30 ottobre 2024 alla Fiera di
Pordenone. L'iniziativa, giunta alla seconda edizione, è promossa dalla
direzione Cultura e sport della Regione Autonoma Friuli Venezia
Giulia, ha il patrocinio della Conferenza delle Regioni e delle
Provincie Autonome ed è realizzata grazie alla collaborazione di
Pordenone Fiere, partner organizzativo. Alla presentazione hanno
preso parte, tra gli altri, anche il ministro per i Rapporti con
il Parlamento, Luca Ciriani, e il presidente di Pordenone Fiere
Renato Pujatti. "Eureka 2024 risponde ad una visione che la Regione si è data in
campo culturale, ovvero una rinascita volta a migliorare la
qualità della vita della comunità regionale, con un approccio
pluralista e polifonico. Ecco perché la fiera vuole essere uno
spazio di confronto e crescita per le imprese culturali e
creative italiane, ma si apre anche a soggetti economici dei
territori vicini come Austria e Slovenia", ha evidenziato il
vicegovernatore. "Non è un caso - ha aggiunto Anzil - che la fiera si svolga a
Pordenone dove tra pochi giorni si terrà PordenoneLegge, uno dei
più grandi festival nazionali del libro e della lettura, e dove
la cultura ha stretto da tempo forti sinergie con il mondo
imprenditoriale". "Inoltre - ha aggiunto Anzil - il Friuli Venezia Giulia è al
sesto posto tra le regioni italiane, addirittura prima di Lazio,
Piemonte e Veneto, per incidenza della spesa culturale delle
famiglie: il 4,1 per cento sul totale della spesa media mensile,
con quasi 108 euro al mese spesi in questo settore, a
dimostrazione che gli investimenti pubblici regionali hanno
inciso sulla ripresa post pandemia. Tanto che nella finanziaria
2024 sono inseriti oltre 100 milioni di euro per il settore
cultura e sport". Saranno un centinaio gli stand che il 29 e 30 ottobre ospiteranno
singole imprese culturali e creative, collettive di associazioni
di categoria, gruppi di start-up e distretti industriali da tutto
il Friuli Venezia Giulia ma anche da altre Regioni italiane. I
settori in cui operano gli espositori sono i più vari: agenzie di
marketing, video maker, creatori di contenuti multimediali,
musei, teatri, associazione culturali, scuole di circo, di musica
e di teatro solo per citare alcuni dei settori merceologici
presenti in fiera Uno speciale spazio all'interno della manifestazione è dedicato
agli incontri bilaterali tra i visitatori e le imprese culturali
e creative presenti in fiera, oltre a convegni con esperti del
settore. In Italia, secondo i dati Unioncamere, il settore cultura ha
prodotto 302mila contratti di lavoro nel 2023, con una crescita
dell'8% sul 2022. A questi si aggiunge il Turismo culturale con
ulteriori 445mila contrattualizzati. Sono 60mila le imprese
culturali nel Paese, con 700mila addetti impiegati nel reparto
culturale creativo, che esprime forti competenze nel digitale e
nell'innovazione. In questo contesto il Friuli Venezia Giulia ottiene il terzo
posto per rapporto tra totale del numero di imprese e imprese
creative e Trieste è la quarta città italiana in questa
classifica. In regione operano 5mila imprese culturali-creative
nei settori della musica, dell'audiovisivo della tutela e
valorizzazione del patrimonio culturale, che producono 2 miliardi
di euro.
ARC/SSA/gg
Cultura: Anzil, Eureka candida Fvg a vetrina nazionale imprese creative
Il vice presidente del Friuli Venezia Giulia, con delega a cultura e sport, Mario Anzil, a Roma, alla conferenza stampa di presentazione di Eureka, Antonio Scuderi esperto nell'ambito culturale-creativo, Elena Mengotti della Direzione Cultura regionale, Renato Pujatti presidente di Pordenone Fiere.
Un monento della presentazione con l'intervento del ministro Ciriani. Al tavolo, centrale, il vicegovernatore Anzil
Il vice presidente del Friuli Venezia Giulia, con delega a cultura e sport, Mario Anzil alla presenntazione di Eureka a Roma
Header
contenuto
Attenzione!
Il sito è ottimizzato per le versioni recenti dei browser più utilizzati.