Forni Avoltri, 29 ago - "Un incontro molto positivo e
costruttivo con gli amministratori comunali, le comunità e le
categorie economiche, oggi, a Forni Avoltri: durante il vertice
pubblico è stato illustrato, infatti, il masterplan che prevede
diverse alternative progettuali in seno a uno studio di
fattibilità che conta sette possibili lotti funzionali per
migliorare sostanzialmente la viabilità che da Comeglians porta
fino a Sappada, lungo la strada regionale 355".
A darne notizia è l'assessore alle Infrastrutture del Friuli
Venezia Giulia, Cristina Amirante, che questa mattina ha preso
parte a un vertice che si è tenuto a Forni Avoltri, negli spazi
del teatro comunale del paese, dove sono state prese in esame le
problematiche relative alla strada regionale 355 nel tratto
compreso tra Comeglians e Sappada.
Presenti, tra gli altri, il sindaco di Forni Avoltri, Fulvio
Sluga, gli amministratori municipali dei paesi di questa zona
montana della Carnia, i dirigenti di Friuli Venezia Giulia
Strade, il presidente della Comunità di montagna della Carnia,
Ermes Antonio de Crignis, e il presidente di Confartigianato,
Graziano Tilatti, oltre a una rappresentanza degli imprenditori
della zona di Tolmezzo.
"Il valore ipotetico del masterplan, in questa prima fase, va da
50 milioni di euro a un totale massimo complessivo di 170 milioni
di euro: i valori dipendono, naturalmente, dal tipo di intervento
da eseguire, che può essere più o meno costoso, in base ad
esempio alla presenza di viadotti o galleria, e ai lavori che
devono essere realizzati" ha spiegato l'assessore Amirante.
"L'incontro è stato molto partecipato e sentito, con la presenza
dei numerosi cittadini e di rappresentanti delle categorie
economiche: un aspetto, quest'ultimo, che ha permesso di
approfondire, grazie a diverse domande poste, quali sono le
problematiche più sentite lungo l'arteria da parte di chi la
utilizza per lavoro, perché abita in questa zona, per chi ne
usufruisce anche per turismo - ha fatto notare Amirante -. Da
persone, quindi, che conoscono in maniera più approfondita, per
diretta esperienza quotidiana, questa importante strada di
collegamento, con tutte le sue criticità. In tal senso la voce
del territorio diventa fondamentale per permettere alla Regione
di intervenire in maniera puntuale".
"Il masterplan al centro dell'incontro di oggi sarà pubblicato
sul sito della Regione, così che possa essere disponibile da
parte di tutti - ha dettagliato l'esponente dell'Esecutivo -.
Daremo quindi tempo alle amministrazioni comunali di prenderlo in
esame. Contestualmente, invieremo una lettera ai Municipi
interessati, con richiesta di considerazioni e indicazioni e,
dopo circa 30 giorni, riceveremo le loro comunicazioni. In questo
modo, comprese le priorità del territorio, potremo passare allo
step successivo, insieme a Friuli Venezia Giulia Strade, ovvero
affidare l'incarico professionale per il progetto del primo lotto
funzionale".
"Andiamo, in tal modo, a dare risposta a un problema storico
legato a questa viabilità, in particolare per la carreggiata, che
risulta troppo stretta in alcuni punti, rendendo difficoltoso il
transito, in special modo per i mezzi pesanti che utilizzano la
regionale 355 per raggiungere le attività economiche, siano site
in capannoni o legate a utilizzazioni boschive. Un'opera,
peraltro, che favorisce il mantenimento delle famiglie residenti
in loco e lo sviluppo turistico" ha concluso Amirante,
ringraziando i presenti per la massima collaborazione e
disponibilità dimostrata.
ARC/PT/gg
L'assessore Amirante nel corso del suo intervento