Notizie dalla Giunta


08.05.2025 13:39

Eventi:Anzil, a Milano e Torino per proporre Fvg come terra di cultura

La Regione si presenta con una mostra a Palazzo Morando nel cuore del capoluogo meneghino e con uno stand al Lingotto per il Salone del Libro
Udine, 8 mag - "La nostra regione, da sempre terra di confine, oggi si candida a diventare terra di cultura: da margine a cuore pulsante dell'Europa". È questo per il vicegovernatore Mario Anzil il significato della presenza istituzionale nei prossimi giorni della Regione a Milano con l'esposizione "Paesaggi dell'arte in Friuli Venezia Giulia tra storia e contemporaneità" e al Salone Internazionale del Libro di Torino, eventi illustrati oggi a Udine nel corso di una conferenza stampa.
Dal 15 maggio al 15 giugno, a palazzo Morando, nel cuore del capoluogo meneghino, verrà ospitata la mostra con le opere dei grandi maestri dell'arte del Friuli Venezia Giulia, artisti di riferimento del novecento italiano: da Afro a Mušic, da Crali a Mascherini e Zigaina, da Spacal a Pizzinato, Spazzapan, Fini, Reina, Grom. A Torino, invece, la Regione, dal 15 al 19 maggio, sarà presente con uno stand al padiglione Oval alla 37esima edizione del Salone del libro ospitata al Lingotto. Lo spazio del Friuli Venezia Giulia ospiterà oltre 100 voci della letteratura, del giornalismo, della cultura, per esprimere, attraverso i libri, la vivacità editoriale della regione dei grandi lettori, ponte verso l'est-Europa, emblema di "bibliodiversità". Verso Pordenone 2027, Capitale italiana della Cultura.
"Là dove per decenni si guardava a noi come al presidio armato del confine orientale - ha detto Anzil nel suo intervento - ora vogliamo essere riconosciuti come promotori di cultura, dialogo e identità. La nostra presenza a Milano e Torino si inserisce in un percorso già avviato con la partecipazione alla Buchmesse di Francoforte, proseguito poi con tappe significative come quella di Osaka, dove abbiamo riscontrato grande attenzione internazionale verso il nostro progetto culturale".
La Regione intende valorizzare l'anno straordinario che la vede protagonista con Gorizia e Nova Gorica Capitale Europea della Cultura 2025, un unicum nel panorama continentale, in attesa di Pordenone Capitale Italiana della Cultura 2027. "Due titoli ravvicinati, senza precedenti, che meritano una vetrina all'altezza - ha sottolineato il vicegovernatore - e Milano, capitale economica e culturale d'Europa, e Torino, con il suo Salone del Libro, rappresentano due scenari ideali per raccontare chi siamo".
Accanto alle istituzioni regionali, saranno protagonisti anche operatori culturali e realtà del territorio, tra cui Pordenonelegge, partner strategico da anni. "Il Friuli Venezia Giulia - ha evidenziato Anzil - è oggi la regione che più investe in cultura in Italia. Lo facciamo perché crediamo che la cultura sia un valore, ma anche un mezzo concreto per migliorare la vita dei cittadini e rendere il nostro territorio attrattivo e inclusivo".
"La nostra visione - ha aggiunto il vicegovernatore - è quella di una cultura di frontiera che, in una regione policentrica come la nostra, si esprime in forma polifonica, con voci diverse ma armoniche. Vogliamo cambiare il significato stesso della parola confine: non più barriera, ma luogo di incontro, di amicizia e di nuove opportunità".
Nel ringraziare tutti coloro che hanno reso possibile la presenza della Regione a queste manifestazioni, dai funzionari regionali a PromoTurismoFVG, Erpac e numerosi collaboratori esterni, Anzil ha rivolto un pensiero anche a Massimiliano Finazzer Flory, uomo di cultura legato al territorio friulano e tra i protagonisti dell'iniziativa milanese. "A Milano riscopriremo i tanti friulani che si sono affermati nel mondo dell'arte e della cultura, senza mai perdere il legame con la loro terra d'origine".
"Continueremo su questa strada - ha concluso il vicegovernatore - alzando sempre più in alto la bandiera del Friuli Venezia Giulia come terra di cultura, da far conoscere in tutta Europa e nel mondo". ARC/AL/ma