Lo stanziamento, previsto nella manovra estiva, riguarda caselli
e stazioni dell'ex ferrovia tra Casarsa della Delizia e Pinzano
al Tagliamento
Trieste, 17 lug - "L'acquisizione di caselli e stazioni
dell'ex ferrovia sul percorso della futura ciclovia del
Tagliamento è essenziale per sviluppare punti di sosta e
valorizzazione locale lungo tutto il tracciato. Una misura
strategica per dare pieno compimento a un progetto che non è solo
un'infrastruttura, ma un'occasione concreta di rilancio per i
territori coinvolti".
Così l'assessore regionale alle Infrastrutture e Territorio,
Cristina Amirante, ha annunciato lo stanziamento da 5 milioni di
euro che la Regione riserverà in assestamento per l'acquisizione
di ulteriori tratti dell'ex infrastruttura ferroviaria, in
particolare caselli e stazioni dislocati lungo il percorso della
futura Ciclovia Fvg6, tra Casarsa della Delizia e Pinzano al
Tagliamento.
Il percorso ciclabile, attualmente in fase di progettazione
definitiva a seguito dei pareri favorevoli ottenuti dalla
Soprintendenza, si svilupperà per circa 27 chilometri lungo il
tracciato dismesso della ex linea Casarsa-Pinzano, toccando sei
Comuni: Casarsa della Delizia, Valvasone Arzene, San Martino al
Tagliamento, San Giorgio della Richinvelda, Spilimbergo e Pinzano
al Tagliamento. L'acquisizione dei manufatti ferroviari - ancora
oggi di proprietà del gruppo Fs - rappresenta un tassello
imprescindibile per trasformarli in strutture di servizio per il
cicloturismo, come locande, B&B, aree informative o officine di
riparazione bici, in sinergia con le amministrazioni locali e
potenziali soggetti privati.
"L'obiettivo non è solo quello di costruire una ciclabile, ma di
realizzare una vera rete di accoglienza e promozione del
territorio, valorizzando i luoghi e le comunità attraversate dal
tracciato - ha aggiunto l'assessore - . L'acquisto di questi
edifici non era un'opzione, ma una scelta necessaria per
garantire la piena funzionalità e attrattività del progetto".
Il cronoprogramma dell'intervento prosegue con le attività di
progettazione, attualmente in corso, che porteranno alla
definizione puntuale dell'opera. L'avvio dei cantieri avverrà
successivamente, secondo una pianificazione per lotti funzionali
che permetterà una gestione efficace e progressiva dei lavori
lungo l'intero tracciato.
ARC/PAU/gg