Notizie dalla Giunta


07.06.2016 16:52

AMBIENTE: INCONTRI DI FORMAZIONE ARPA, AL VIA CON CASO COSTA CONCORDIA

Udine, 7 giugno - Prenderà il via domani, martedì 8 giugno, il nuovo ciclo del percorso di formazione che l'Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli Venezia Giulia (ARPA FVG) propone ai propri dirigenti e quadri, per accompagnare il processo di revisione organizzativa avviato nel 2015.

Nel corso degli incontri verranno analizzate alcune situazioni molto complesse - come ad esempio le crisi ambientali - in cui gli operatori sono chiamati a intervenire prontamente con risposte adeguate sia dal punto di vista tecnico, che amministrativo o organizzativo.

Il primo incontro si terrà nella sede della Protezione civile regionale di Palmanova - Jalmicco con inizio alle ore 9.00.

Verrà analizzato il caso della gestione delle emergenze nel corso del naufragio della Costa Concordia all'Isola del Giglio. L'argomento verrà presentato da alcuni protagonisti intervenuti nella difficile gestione del relitto, che ha comportato la necessità di affrontare nuove e complesse problematiche anche sul fronte della tutela dell'ambiente.

Sono previsti gli interventi di Maria Sargentini, all'epoca del disastro del Giglio responsabile della task force  della Protezione civile della Regione Toscana dedicata al recupero del relitto; Marcello Mossa Verre, direttore tecnico di ARPA Toscana; Pasquale Di Gioia, allora in forza alla Capitaneria di Porto di Civitavecchia e attuale responsabile della Capitaneria di Porto di Monfalcone.

Questo secondo ciclo di formazione si compone di diversi incontri affidati a manager  pubblici e privati, amministratori, imprenditori e testimonial  provenienti da contesti differenti; il percorso rientra nel Piano di formazione 2016-2018 di ARPA FVG.

ARC/EP/Com