Notizie dalla Giunta


18.06.2025 12:26

Territorio: Amirante, studio per preservare dna di alberi monumentali

La Regione avvia un progetto con centri di ricerca. "L'obiettivo: un piano di riproduzione per fronteggiare riscaldamento globale". Presto anche un libro sui diversi record dei "giganti verdi" della regione
Pordenone, 18 giu - "Il Friuli Venezia Giulia custodisce l'albero autoctono più alto d'Italia, un abete bianco nel territorio di Paularo, Comune che detiene anche il record di 'ospitare' i tre alberi più alti della regione. Sono oltre 1.600 gli alberi monumentali che la Regione ha finora censito e che protegge sull'intero territorio regionale. Un nuovo progetto di studio è stato avviato su questo straordinario patrimonio del Friuli Venezia Giulia. L'importanza di preservare e custodire questi 'giganti verdi' è data, oltre che da motivazioni storiche, culturali e paesaggistiche, anche dal mantenimento del loro corredo genetico che altrimenti andrebbe perduto".
L'assessore regionale alle Infrastrutture e territorio, Cristina Amirante, annuncia l'avvio di un progetto di studio che la Direzione infrastrutture e territorio, competente in materia di alberi monumentali, ha avviato - in collaborazione con gli Orti Botanici di Trieste e Udine, con quelli nazionali di Palermo e Padova e altri istituti internazionali, oltre che con la Direzione Forestale e del Vivaio regionale di Tarcento - al fine di conservare il Dna degli alberi monumentali attraverso l'elaborazione di un piano di riproduzione, così da preservare il genoma di queste straordinarie piante dalla grande resilienza, tale da poter essere parte in futuro di alcune misure di contenimento del riscaldamento globale.
"La Regione - ha aggiunto l'assessore - ha sempre tenuto alta l'attenzione sul tema della tutela degli alberi monumentali. Siamo stati i primi in Italia a istituire anche un elenco degli alberi "notevoli", cioè i futuri monumentali. E' proprio di questi giorni l'ultimo aggiornamento degli elenchi regionali che sono stati recepiti anche a livello ministeriale".
In Regione sono ben 541 le schede di alberi monumentali censite ed approvate, per un totale di oltre 1.600 alberi tutelati. Oltre al record dell'albero autoctono più alto d'Italia (l'abete bianco di Paularo con i suoi 53,34 metri di altezza e una circonferenza di 3,32 metri) vi sono altri tre "giganti" che sorpassano per larghezza del fusto gli otto metri di circonferenza: un pioppo bianco a Fraforeano, la quercia di Sterpo a Bertiolo e il castagno di Canalaz a Grimacco.
Nel patrimonio degli alberi monumentali del Friuli Venezia Giulia sono ricomprese 120 specie diverse, alcune molto rare e presenti solo sul territorio regionale. Inoltre, il 70 per cento dei Comuni della regione vanta nel territorio la presenza di almeno un albero monumentale o notevole. Queste e altre curiosità riguardanti il patrimonio di alberi secolari e protetti saranno raccontate nel libro "I giganti verdi della Regione Fvg" che la Direzione centrale Infrastrutture e territorio sta elaborando per il prossimo anno. ARC/LIS/gg