L'assessore ha incontrato il nuovo presidente del Comitato
Olimpico regionale Andrea Marcon
Trieste, 26 apr - "Lo sport è un incredibile veicolo di
sensibilizzazione verso i valori e i temi importanti della nostra
società, sia per la comunicazione di massa relativa agli
spettatori, sia, in particolar modo, in Friuli Venezia Giulia,
vista la grande quantità di sportivi. Da qui l'idea di allargare
le linee contributive legate alla sostenibilità degli eventi
anche alle società sportive e quindi lo stanziamento iniziale di
2 milioni di euro per il 2025 a loro favore".
Questo il concetto che l'assessore alla Difesa dell'ambiente,
Fabio Scoccimarro, ha voluto condividere con il neo presidente
regionale del CONI, Andrea Marcon, nel corso di un incontro in
cui "ci si è confrontati - ha detto l'assessore - anche su quello
che il Comitato Olimpico possa svolgere a supporto delle società
e associazioni in sinergia con la Regione".
"In particolare, con il CONI cercheremo di informare in maniera
più capillare le società sportive regionali sui futuri bandi in
pubblicazione - ha spiegato l'esponente della Giunta regionale -:
nel prossimo mese di maggio verranno riaperti i termini per
presentare le domande per gli EcoEventiFVG, relativi alle
manifestazioni da luglio a dicembre 2025, i cui organizzatori
potranno ricevere fino a 40mila euro di fondi regionali per
azzerare la plastica monouso, realizzare pacchi gara e premi
sostenibili, dematerializzare la comunicazione e sensibilizzare
sportivi e spettatori sulle buone pratiche ecologiche".
"Sempre nei prossimi mesi verrà quindi pubblicato un bando che
aveva riscontrato un grande successo con l'erogazione da parte
della Regione di 22,5 milioni di euro a favore delle società e
dei Comuni che avessero riqualificato ecologicamente, con
interventi di risparmio energetico e idrico, gli impianti
sportivi - ha aggiunto l'assessore -. In questo caso, d'accordo
con il presidente Marcon, ci muoveremo anche con il Gestore dei
servizi energetici al fine di supportare gli enti, le federazioni
e le società sportive per la riqualificazione energetica: un
risparmio immediato e futuro sulle spese di gestione che va a
garantire maggiori servizi e continuità nei confronti dei nostri
giovani e sportivi in generale".
Infine, l'assessore Scoccimarro ha confermato il prosieguo
dell'attività di sburocratizzazione e semplificazione avviata per
rendere i bandi della Direzione Ambiente più efficaci, "grazie
anche al confronto e ai rapporti con il CONI e - ha concluso -
con il vicegovernatore con delega allo Sport, Mario Anzil".
ARC/COM/gg
L'assessore Scoccimarro (sulla destra) con il presidente Marcon