Notizie dalla Giunta


24.09.2025 18:57

Pol. sociali: Riccardi, anziani e non autosufficienza priorità per Fvg

Trieste, 24 set - "L'Amministrazione regionale sta spostando il baricentro verso il potenziamento delle politiche di prevenzione e della domiciliarità utilizzando strumenti e budget dedicati. Allo stesso tempo stiamo lavorando alla riqualificazione e al finanziamento in modo più mirato della rete residenziale e semiresidenziale, aggiornando regole, fabbisogni e accreditamento per le strutture residenziali per anziani, aziende di servizi alla persona e case di riposo per garantire qualità, continuità di cura e sostenibilità del nostro sistema".

Lo ha affermato oggi l'assessore alla Salute, politiche sociali e disabilità Riccardo Riccardi nel corso della seduta della III Commissione dedicata alle politiche regionali a favore delle persone anziane fragili e non autosufficienti.

Nel corso del dibattito è emerso che il Friuli Venezia Giulia presenta una popolazione con l'età media più anziana in Europa. Il 27,5% ha più di 65 anni, mentre gli ultraottantenni sono il 9,4%. L'età media è invece di 48,6 anni e risultano in forte crescita le persone che vivono da sole, in particolare dopo i 60 anni.

"Le proiezioni al 2050 confermano la crescita della problematica della non autosufficienza - ha sottolineato Riccardi -. Oltre al perfezionamento dell'assetto definito dalla Rete oncologica e pertanto anche della revisione delle funzioni degli ospedali hub e spoke, anche le politiche volte alla cura dell'anziano e della non autosufficienza resteranno in cima alla nostra agenda".

"Dal 2018 in poi - ha precisato l'esponente della Giunta Fedriga - la Regione ha aumentato la dotazione degli interventi fino al 50%. Un dato che dimostra la grande attenzione verso una problematica emergente e complessa che va affrontata senza polemiche strumentali".

Nel suo intervento Riccardi ha detto che tutte queste tematiche andrebbero incorniciate in un grande disegno di legge. "Ogni singola misura - ha precisato l'assessore - deve essere approvata però in un'ottica di sostenibilità, senza dimenticare che il nostro sistema continua a essere sovradimensionato sull'acuzia e sottodimensionato sulla cronicità. Per questo dobbiamo migliorare le nostre politiche sociali e potenziare le nostre capacità di risposta sociosanitaria a livello territoriale".

Le politiche regionali a sostegno della popolazione anziana in condizione di fragilità e non autosufficienza sono riconducibili a due strategie: quella della prevenzione, domiciliarità e contrasto all'istituzionalizzazione e quella della riqualificazione del sistema residenziale e semiresidenziale.

Tra i risultati più significativi presentati nel corso della seduta troviamo il superamento del target Pnrr per l'Assistenza domiciliare integrata (Adi). Nel 2024 a fronte di un obiettivo di 33.097 cittadini over 65 assistiti, in Friuli Venezia Giulia sono state prese in carico ben 34.597 persone.

"Abbiamo inoltre incrementato il Fondo per l'autonomia possibile fino a 48,58 milioni di euro e stanziato 10 milioni in assestamento per l'Abitare inclusivo - ha ricordato Riccardi -. Per quanto riguarda invece il sistema di finanziamento regionale a garanzia dei Livelli essenziali di assistenza va rimarcato che i posti letto convenzionati sono passati dai 7.148 del 2018 agli 8.001 del 2025 con un aumento di 853 posti".

"Siamo convinti - ha concluso - che il modello di partenariato pubblico-privato possa rafforzare i servizi sanitari e sociali, migliorando l'efficienza del sistema, portando alla riduzione delle liste d'attesa e garantendo la sostenibilità delle strutture pubbliche attraverso la collaborazione con il settore privato". ARC/RT/ma