Notizie dalla Giunta


24.09.2025 18:27

Innoway: Rosolen-Bini, massima attenzione attuazione accordo programma

Roma, 24 set - Si è riunito oggi a Roma, presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, il tavolo di monitoraggio dell'attuazione dell'Accordo di programma per la reindustrializzazione dello stabilimento ex Wärtsilä con l'insediamento della società Innoway (Gruppo Msc e Innofreight), realtà specializzata nella produzione di vagoni per il trasporto su rotaia. All'incontro hanno partecipato, tra gli altri, l'assessore regionale al Lavoro Alessia Rosolen e, collegato in videoconferenza, l'assessore regionale alle Attività produttive Sergio Emidio Bini.
Nel corso della riunione, Ministero, Regione e parti sociali hanno riaffermato il valore strategico del progetto di reindustrializzazione dello stabilimento di Bagnoli della Rosandra attuato da Innoway. L'azienda ha confermato gli obiettivi produttivi e occupazionali fissati dal piano industriale, annunciando al contempo una rimodulazione degli investimenti programmati.
L'assessore Rosolen ha ribadito la necessità che l'azienda confermi con chiarezza gli investimenti e le lavorazioni previste dall'Accordo di Programma, sottolineando al contempo l'importanza di un confronto costante con le organizzazioni sindacali e con il territorio, così da superare le incomprensioni emerse e garantire professionalità e tutela dei lavoratori, principi centrali dello stesso accordo.
Richiamando la vincolatività degli impegni assunti nell'accordo di programma, Rosolen ha poi chiesto che la nuova pianificazione degli investimenti venga dettagliata dall'azienda, così da poter essere valutata e condivisa in sede congiunta.
Da parte sua l'assessore Bini, in relazione alle infrastrutture ferroviarie funzionali all'impianto di Bagnoli della Rosandra, ha ricordato che con la legge di assestamento 2024 la Regione ha autorizzato un finanziamento al Coselag per la realizzazione di un impianto ferroviario di servizio con relative infrastrutture di accesso (5 milioni di euro) e di una diramazione ferroviaria di raccordo (10 milioni di euro).
Parallelamente, si stanno definendo i contenuti dell'Avviso pubblico per la selezione di iniziative imprenditoriali nell'area di crisi industriale complessa di Trieste, che sarà gestito da Invitalia e potrà contare su risorse ministeriali pari a 15 milioni di euro. L'apertura del bando è prevista nei prossimi mesi.
Bini e Rosolen hanno anche rimarcato l'interesse della Regione affinché la sede legale della società venga portata a Trieste, sottolineando come tale approdo rappresenterebbe un segnale significativo non solo formale.
I lavori del Tavolo sono infine proseguiti con l'analisi dell'attuazione degli impegni assunti da Wärtsilä nell'ambito dell'Accordo di programma. La Regione ha espresso soddisfazione nel constatare come le azioni intraprese risultino coerenti con quanto promesso, evidenziando al contempo prospettive occupazionali superiori alle previsioni iniziali e un andamento favorevole del mercato di riferimento. Sono stati inoltre registrati investimenti significativi in ricerca e sviluppo. ARC/GG/ma