Notizie dalla Giunta


24.09.2025 15:37

Cultura: Fedriga, Museo Gortani è valore aggiunto per territorio

Tolmezzo, 24 set - "Il museo racconta il territorio, crea interesse, sostiene un turismo di qualità e genera economia. Raccontare luoghi, radici e persone dà valore ai prodotti, alla filiera culturale ed enogastronomica, alla creatività di chi vive e lavora in Carnia. Il valore aggiunto che questa terra offre nasce dalla cura che mettiamo nel presentare ciò che siamo. Per questo è fondamentale custodire i nostri presidi culturali, che diventano virtuose leva di crescita".
Lo ha affermato il governatore del Friuli Venezia Giulia Massimiliano Fedriga, intervenendo oggi, insieme all'assessore regionale alle Finanze Barbara Zilli, al Museo carnico delle arti popolari "Michele Gortani" di Tolmezzo (Palazzo Campeis) in occasione del licôf con le maestranze, ovvero un momento di festa comunitario con le maestranze tutte, a chiusura dei lavori realizzati all'interno e all'esterno del complesso. Erano presenti anche la presidente della Fondazione del Museo carnico delle arti popolari "Michele Gortani", Aurelia Bubisutti, e il sindaco di Tolmezzo, Roberto Vicentini.
"Un grazie alla presidente Bubisutti per l'energia e la dedizione poste in questo percorso, allo staff del 'Gortani' e alle realtà della Carnia che ogni giorno tengono vive le nostre tradizioni - ha detto Fedriga -. Il risultato si vede negli spazi, nei servizi e nelle opportunità culturali che La realtà espositiva mette a disposizione della comunità".
"Investire sul Museo 'Gortani' significa rafforzare l'identità della Carnia e generare lavoro di qualità: le risorse regionali qui diventano cantieri, servizi e opportunità concrete - ha osservato Zilli -. La cultura fa crescere l'economia locale perché valorizza saperi, filiere e imprese; quando i fondi pubblici producono risultati visibili, la comunità guadagna in competitività e attrattività. Qui le tradizioni vivono, dai mestieri ai laboratori, e diventano formazione, occupazione e innovazione: questo è il modello che intendiamo sostenere. In totale la Regione ha già destinato alla Fondazione oltre un milione di euro in contributi tra risorse erogate e fondi già assegnati".
"Il recupero della tradizione degli scarpetz rappresenta uno dei progetti più preziosi del 'Gortani': unisce memoria e futuro, crea occasioni di lavoro e di impresa per i giovani" ha sottolineato Zilli.
La Regione ha sostenuto il progetto proposto dalla Fondazione con risorse dedicate. Nel 2021 stanziando 100mila euro per manutenzione straordinaria con rinnovo di ingresso, biglietteria, bookshop e sala consultazione. Nel 2025 con restauro e risanamento conservativo della facciata, risanamento delle superfici del piano terra, restauro del portone ligneo e tinteggiatura di alcune sale (con un contributo di 224mila euro).
Sono già assegnate le risorse per il biennio 2025/26. Serviranno alla demolizione della tettoia preesistente con contestuale realizzazione di una nuova struttura polifunzionale per laboratori tematici, concerti, spettacoli e incontri, con impianti di illuminazione del giardino e impianti di amplificazione (300mila); interventi su Casa Gortani (patrimonio della Fondazione) con restauro e risanamento conservativo (contributo di 307mila euro circa) e programma di laboratori per didattica e promozione territoriale, con coinvolgimento dei giovani (contributo 73.520). ARC/PT/ma