Notizie dalla Giunta


24.09.2025 13:51

Eventi: Roberti, Linguae mundi è scommessa nel segno dell'autonomia

Presentato oggi il Festival transfrontaliero delle lingue minoritarie in programma dal 16 ottobre tra Cormons e Brda
Cormons, 24 set - "'Linguae mundi' è una scommessa in cui crediamo perché è un festival che rappresenta l'essenza stessa della nostra regione, una regione multiculturale in cui si parlano ufficialmente quattro lingue".
Lo ha affermato l'assessore regionale alle Autonomie locali Pierpaolo Roberti a Palazzo Locatelli a Cormons dove è stato presentato il Festival Internazionale delle Lingue di Minoranza, rassegna di cultura, arte e sport in programma dal 16 al 19 ottobre tra la stessa Cormons e Brda.
"Le quattro lingue - ha aggiunto Roberti - rappresentano un'opportunità di crescita per il nostro territorio, a partire dalla stessa autonomia, che ne viene giustificata e rafforzata, ma anche sotto il profilo turistico, perché il fatto che qui si parli italiano, sloveno, friulano e tedesco ci rende ancora più attrattivi".
'Linguae mundi', che si è aggiudicato un bando del Gect (Gruppo europeo di cooperazione territoriale), s'inserisce nel programma di GO!2025 ed è coorganizzato dal Comune di Cormons e dall'Ente per il turismo e la cultura di Brda. Il festival, nella giornata del 17 ottobre, ospiterà la Conferenza internazionale sulle lingue di minoranza, articolandosi in una sessione generale al mattino nella sala civica del Comune di Cormons e in una seconda parte dedicata alle storie di successo nel pomeriggio a Villa Vipolze a Brda. Altro momento topico della rassegna sarà la stessa serata di sabato, dedicata a un grande concerto con artisti affermati che useranno le loro lingue di origine - dal friulano al basco dal sardo allo sloveno - per celebrare la vitalità artistica degli idiomi minoritari, appuntamento questo finanziato direttamente dalla Regione. Tra le mostre si segnalano "Voices - le lingue di confine" e "I versi di Celso Macor nelle opere di Dario Delpin" a Cormons e "Al crocevia del mondo. Il Collio e la vita al confine" nel castello di Dobrovo a Brda. Due eventi sportivi transfrontalieri sono in programma nella giornata di sabato 18: una pedalata tra i confini e un'escursione a piedi tra i vigneti che si concluderà del castello di Dobrovo.
Alla presentazione del festival, che si è avvalso del contributo fondamentale di Arlef (Agenzia regionale per la lingua friulana) e di Sso (Confederazione delle organizzazioni slovene), sono intervenute numerose autorità, tra cui il sindaco di Cormons Roberto Felcaro, la direttrice dell'Istituto per il turismo, la cultura, la gioventù e lo sport di Brda Tina Novak Samec e la direttrice del Gect Romina Kocina. ARC/PPH/ma