Palmanova, 23 set - "In Friuli Venezia Giulia stiamo facendo un
lavoro importante per promuovere il territorio e questa è la
prima volta che un'istituzione pubblica collabora con una
produzione cinematografica per valorizzare le proprie eccellenze:
il cinema è cultura - e l'invito è sempre a frequentare le sale
prima di vedere i film in piattaforme - e riesce a raccontare
meglio i nostri straordinari territori e le diversità, anche
enogastronomiche, che fanno la ricchezza dell'Italia e del Friuli
Venezia Giulia".
Lo ha affermato il governatore del Friuli Venezia Giulia
Massimiliano Fedriga in occasione dell'anteprima del film
"Esprimi un desiderio" al Teatro Modena di Palmanova.
"Desidero ringraziare il regista Volfango De Biasi, l'attore Max
Angioni, le case di produzione Notorious Pictures e Tramp
Limited, insieme a Sony Pictures International Productions, per
aver creduto nella nostra regione e per averla scelta come set di
questa nuova opera. Un ringraziamento particolare va anche a FVG
Film Commission-PromoTurismoFVG che conferma il proprio impegno
nel sostenere non solo le produzioni audiovisive che scelgono il
Friuli Venezia Giulia come set, ma anche le iniziative capaci di
valorizzare il patrimonio culturale, paesaggistico ed
enogastronomico della regione. L'integrazione del vino Friulano
in "Esprimi un desiderio" rappresenta un esempio concreto di come
cinema e territorio possano dialogare con efficacia, trasformando
un'eccellenza locale in racconto cinematografico e rafforzando
l'identità del territorio e i suoi prodotti nel panorama
internazionale" ha affermato Fedriga.
Nel corso della serata, a cui sono intervenuti il regista De
Biasi, Angioni, i sindaci i Trivignano e Palmanova Roberto Tuniz
e Giuseppe Tellini, è stato ribadito che il Friuli Venezia Giulia
si conferma sempre più un set di rilievo nazionale e
internazionale.
Con "Esprimi un desiderio" il pubblico avrà l'occasione di
scoprire e ammirare Clauiano, frazione di Trivignano Udinese e
parte della rete dei "Borghi più belli d'Italia". Un piccolo
gioiello architettonico e paesaggistico, che con le sue case in
pietra, le corti e le atmosfere autentiche, ha saputo offrire una
cornice unica alle riprese.
Un investimento che non è soltanto culturale, ma anche economico,
perché ogni film porta con sé ricadute importanti: coinvolgimento
di maestranze locali, servizi sul territorio, ospitalità, e
soprattutto una promozione turistica autentica. In questo caso,
la promozione passa anche attraverso un'innovazione
significativa: il product placement. Grazie al supporto di
PromoTurismoFVG, le eccellenze del territorio trovano spazio
all'interno della narrazione cinematografica. Non come semplice
pubblicità, ma come parte viva della storia raccontata sul grande
schermo. Si tratta di una modalità sempre più utilizzata a
livello internazionale, che unisce creatività e marketing, e che
consente di far conoscere i nostri prodotti e le nostre identità
a un pubblico ampio, in modo naturale e coinvolgente.
"Il cinema è uno strumento straordinario e assicuro - ha
affermato Fedriga - che le collaborazioni saranno sempre più
grandi, grazie anche al lavoro di PromoTurismo e Film Commission
Fvg. Siamo una regione piccola per dimensioni e dobbiamo
continuare a farci conoscere anche osando con innovazione, come
abbiamo fatto promuovendo Palmanova sul videogioco Fortnite che è
molto amato dai giovani".
ARC/EP/al
Il governatore del Fvg Massimiliano Fedriga alla anteprima di Esprimi un desiderio a Palmanova
Il governatore del Fvg Massimiliano Fedriga alla anteprima di Esprimi un desiderio a Palmanova
Fedriga con Andro Merkù sul palco del Modena