Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

torna alla prima pagina webletter






Cancellami per annullare l'iscrizione alla webletter

Presentato a Pordenone il numero 18 del periodico "Tiere Furlane/Terra Friulana"

Nel pomeriggio di sabato 23 novembre a Pordenone (Galleria d'Arte moderna e contemporanea "Armando Pizzinato", viale Dante 33) il vicepresidente della Regione Sergio Bolzonello è intervenuto alla presentazione del numero 18 della rivista di cultura del territorio "Tiere furlane/Terra friulana". Anche in questa occasione la rivista, diretta da Christian Romanini, ha proposto  approfondimenti su argomenti, luoghi e peculiarità spesso trascurati che compongono l'articolato e variegato patrimonio di attrattive e di ricchezze del territorio del Friuli Venezia Giulia. "Questo numero - afferma  Bolzonello - ha il pregio di dare pieno merito alle risorse naturali della nostra Regione, vero unicum dal punto di vista paesaggistico; una ricchezza che fortunatamente è stata conservata e preservata dalle tradizioni e dalla cultura e che andrà tenuta in grande considerazione al momento della stesura del nuovo Piano strategico del turismo. La ricchezza paesaggistica della nostra terra rappresenta un elemento caratterizzante e deve rappresentare un cardine per la crescita del Friuli Venezia Giulia, con il concorso di tutte le componenti".
"Un collante - conclude l'assessore - per la valorizzazione dei borghi ma anche dei mestieri, strumento per avviare un processo volto a far considerare al turista, che ogni anno frequenta le nostre grandi realtà balneari e quelle montane, le ricchezze e le specificità del retroterra, ricco di attrattive spesso sconosciute". Nel numero 18 di "Tiere furlane/Terra friulana", all'editoriale del vicepresidente segue un servizio dedicato all'impegno fotografico ultradecennale profuso da due uomini del CFR-Corpo Forestale Regionale per documentare e presentare le ricchezze del territorio. Tra gli altri temi trattati, il patrimonio rappresentato dai grandi alberi, con l'attenzione della Regione nei confronti della filiera foresta-legno; il miele di montagna della Val d'Incarojo; la rinaturalizzazione di Valle Vecchia; l'allevamento equino e quello degli asini; la diffusione dei corvidi; le alternative nelle energie rinnovabili; alcuni percorsi di archeologia industriale.





INFO: 
 Segreteria dell'Assessore rag. Sergio Bolzonello
            ass.agricoltura@regione.fvg.it 
            0432 555361







FOTO:
  Archivio Direzione Centrale attività produttive, commercio, cooperazione, risorse agricole e forestali