Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

torna alla prima pagina webletter






Cancellami per annullare l'iscrizione alla webletter

Un genoma d'annata

Il Consorzio italo-francese VIGNA ha completato il sequenziamento del genoma della vite. Al progetto hanno partecipato attivamente l'Università di Udine e l'Istituto di Genomica Applicata, che hanno anche avviato alcuni progetti applicativi di rilevante interesse per il mondo vitivinicolo, come la caratterizzazione molecolare delle varietà e dei cloni, la creazione di nuove varietà resistenti alle malattie, la messa a punto di nuovi metodi di analisi dei profili metabolici e di selezione assistita basata sulle informazioni derivanti dalla sequenza del genoma di vite.
Il progetto nel suo insieme ha visto coninvolti finanziariamente la Regione (in particolare la Direzione centrale risorse agricole, naturali, forestali e montagna, con la legge sull'innovazione), il sistema bancario regionale, produttori e vivaisti.
Il consorzio VIGNA, l'Università di Udine e l'Istituto di Genomica Applicata hanno presentato tutti questi risultati in un convegno che si è tenuto a Udine, presso l'auditorium della nuova sede della Regione, nei giorni 7 e 8 marzo.