Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

torna alla prima pagina webletter






Cancellami per annullare l'iscrizione alla webletter

“Sa Di Legno” di Prato Carnico ottiene la prima certificazione di progetto Pefc in Italia, è la terza a livello mondiale

Il progetto realizzato a Sostasio di Prato Carnico, “La casa di legno eco-sostenibile – Sa Di Legno®”, di Samuele Giacometti ha ottenuto il certificato di catena di custodia Pefc, cioè il certificato di rintracciabilità del legname utilizzato per la propria abitazione. Questo prestigioso riconoscimento, che rappresenta il primo certificato di progetto Pefc in Italia, permette a Giacometti di dare garanzia che i 140 metri cubi di legname utilizzati per la costruzione della sua casa provengano da foreste gestite in maniera sostenibile secondo gli standard internazionali del Pefc. Lo straordinario caso della costruzione realizzata da Giacometti permette di tracciare ogni singolo elemento della casa in legno massiccio fino alle ceppaie di abete e larice abbattute nei boschi certificati Pefc dell’Amministrazione beni frazionali di Pesariis (a 11 km da dove è costruita la casa). Se per gli abitanti di Sostasio di Prato Carnico, questa situazione è evidente perché 30 persone della Val Pesarina hanno attivamente partecipato alla realizzazione del progetto (dall'assegno dei 43 alberi alla realizzazione della casa), il valore del certificato trascende i confini regionali e nazionali, perché questo è il terzo certificato di progetto a livello mondiale per lo schema Pefc.
«Nel dar corpo alla sua progettualità, l’ingegner Giacometti ha trovato un terreno ricettivo nel settore forestale e nei professionisti locali, frutto di anni di investimenti sulla valorizzazione della filiera del legno da parte del Servizio gestione forestale e produzione legnosa; della cooperativa Legno Servizi e dell’Associazione regionale Pefc», sottolinea Enore Casanova, presidente dell’ArPefc del Fvg.
Il valore del certificato di progetto, messo a punto dal segretario generale di Pefc Italia, Antonio Brunori, è dato dall’attestazione di verità di un fatto produttivo verificata da un’o rganizzazione indipendente. Il “progetto certificato Pefc” è inerente alla costruzione di una casa unifamiliare redatto secondo le procedure definite dal modulo “Sa Di Legno®” ideato da Giacometti, il cui elemento caratterizzante è dato dalla realizzazione delle strutture portanti e di parte degli elementi accessori esclusivamente in legno massiccio di origine locale ottenuto attraverso le tipiche lavorazioni che dal bosco portano all’elemento finito con l’applicazione di un sistema di monitoraggio della “filiera corta” che consente la tracciabilità della materia prima in qualsiasi fase di lavorazione. L’uso del logo Pefc è lo strumento di comunicazione per divulgare questa buona pratica e tale straordinario esempio di valorizzazione di professionalità e di legname locale proveniente da una gestione sostenibile.

 


INFO:
  Rinaldo Comino 0432 555892
            s.gestioneforestale.agrifor@regione.fvg.it

 



Foto: Direzione Centrale risorse rurali, agroalimentari e forestali