Il confronto tra operatori, ricercatori ed amministratori, grazie al progetto ALP FFIRS, supera le tipiche asperità delle valli alpine e apre la strada a nuove prospettive di scambi di esperienze, valutazioni, collaborazioni inattese.
Ma cos’è il progetto ALP FFIRS? Il progetto è cofinanziato dal programma INTERREG Spazio Alpino 2007-2013 nella priorità 3 “Ambiente e prevenzione dei rischi”.
La Regione autonoma Friuli Venezia Giulia partecipa al progetto attraverso due strutture amministrative, la Protezione civile della Regione in qualità di partner e la Direzione centrale risorse rurali, agroalimentari e forestali, tramite il Servizio del Corpo forestale regionale, in qualità di osservatore.
Il principale obbiettivo di ALP FFIRS consiste nel controllo e nella riduzione del rischio di incendio boschivo nell’ ambiente alpino, considerando anche l’effetto dei cambiamenti climatici. Si tratta quindi di sviluppare un servizio innovativo e multidisciplinare a supporto di chi è chiamato a gestire gli incendi boschivi, con particolare attenzione alla prevenzione attraverso la creazione di un sistema di allerta comune basato sull’elaborazione di indici calcolati dall’ elaborazioni dei principali dati meteorologici.
Per maggiori informazioni, appuntamenti, scarico di elaborati, newsletter ed altro ancora vai su: http://www.alpine-space.org/2007-2013/projects/projects/detail/ALP%20FFIRS/show/index.html
IN ALLEGATO LOGO E NEWSLETTER ALPFFIRS
INFO: Emilio Gottardo - 0432 555111; Marco Driussi - 0432 555694;
Maurizio Buttazzoni - 0432 555669
s.cfr@regione.fvg.it
Foto: Dario Di Gallo