L’auditorium “Aldo Moro” di Cordenons e il Cinema-Teatro “Miotto” di Spilimbergo
hanno ospitato due incontri per la comunicazione d’avvio del processo partecipativo sul piano di
gestione della Zps Magredi di Pordenone. In entrambe le occasioni, davanti ad una grande
partecipazione di pubblico e di tecnici, lo staff della Direzione Centrale risorse rurali,
agroalimentari e forestali – Servizio Caccia pesca e ambienti naturali, Gabriele Iacolettig e
Stefano Fabian, assieme ai tecnici Niccolo’ Zucconi e Marco Duriavig di Agriconsulting, l’azienda
vincitrice della gara per il servizio in essere. Si è parlato di aspetti magredili con la
visualizzazione di un bellissimo filmato e di adeguamento della bozza e per la gestione del
processo informativo. A tal proposito, sono stati illustrati il perimetro dell’area e i quattro
siti di interesse comunitario inclusi nella stessa area di riferimento. E’ stata descritta, anche
la metodologia con la quale si è giunti alla stesura della bozza di piano e all’individuazione
delle misure di conservazione che saranno discusse per verificare la loro applicabilità ed
efficacia. È stato chiarito che la strategia di conservazione è stata definita a partire dall’a
nalisi delle minacce a carico degli habitat e delle specie tutelate e che una parte dell’indagine
ha riguardato l’analisi del contesto socio-economico dell’area. Una particolare attenzione è stata
posta nell’evidenziare come, nella Zps, oltre il 71 per cento del territorio risulta già vincolato
poiché incluso nei demani militari ed idrico, mentre meno del 30 per cento della sua superficie è
dedicata all’attività agricola; di questi terreni solo una piccola parte è interessata a forme di
agricoltura con relative potenzialità produttive.. Agriconsulting si è soffermata, inoltre, sulle
modalità attraverso cui si esplicherà il coinvolgimento della popolazione e dei portatori d’i
nteresse attraverso l’organizzazione di tavoli di confronto.
Nuovo sito web dedicato al processo di partecipazione del Piano di gestione della ZPS “
Magredi di Pordenone”:
www.magredinatura2000.it
INFO:
s.caccia.pesca.amb.naturali@regione.fvg.it
dott. Gabriele Iacolettig, Tel. 0432 555236, Indirizzo: via Sabbadini 31, Udine.
Foto: Archivio Direzione Centrale risorse rurali, agroalimentari e
forestali