…è stato approvata la richiesta allo Stato la dichiarazione dell’esistenza di eccezionale calamità naturale per l’evento “gelate” verificatosi dal 19 dicembre 2009 al 17 marzo 2010 per ulteriori comuni ubicati nella provincia di Udine e di delimitare, quali territori danneggiati, gli ulteriori comuni e le località della provincia di Udine riportati nel prospetto allegato A), costituente parte integrante della delibera stessa. Con questa delibera il Presidente della Regione è stato autorizzato ad emanare il decreto relativo. Gli aventi diritto dovranno presentare le domande di indennizzo all’Ispettorato provinciale dell’agricoltura di Udine, entro il termine perentorio di 45 giorni dalla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del decreto ministeriale di declaratoria dell’esistenza di eccezionale avversità atmosferica.
IN ALLEGATO
Testo della delibera n. 1434
INFO:
francesco.miniussi@regione.fvg.it;
investimentiesviluppo.agrifor@regione.fvg.it
servizio investimenti aziendali e sviluppo agricolo; tel. 0432 555100
…è stato approvato il decreto del Direttore generale dell'ERSA n. 101 di data 21 giugno 2010,
concernente “Bilancio di previsione per l’esercizio finanziario 2010 e Bilancio pluriennale per gli
anni 2010-2012. 4^ variazione al bilancio di previsione 2010”.
IN ALLEGATO
Testo della delibera n. 1435
INFO:
luca.bulfone@regione.fvg.it
Servizio affari amministrativi; tel. 0432 555320
…è stata approvata l’individuazione del territorio delle Riserve di caccia del Distretto
venatorio n. 12 “Laguna”, secondo i confini puntualmente indicati all’allegato A, parte integrante
della presente deliberazione. Inoltre, la struttura regionale competente in materia faunistica e
venatoria provvederà ad assegnare il territorio corrispondente a ciascuna Riserva di caccia all’a
ssociazione senza fine di lucro, costituita tra i cacciatori ammessi a esercitare l’attività
venatoria sul medesimo territorio.
La deliberazione comprende anche in via preliminare la perimetrazione delle Zone di
rifugio destinate alla salvaguardia della selvaggina stanziale ed alla sosta della selvaggina
migratoria, delle Riserve di caccia di Carlino, Latisana, Palazzolo dello Stella, San Giorgio di
Nogaro e Torviscosa, secondo i confini indicati all’allegato A alla presente deliberazione.
Le Zone di rifugio di cui al punto precedente, sono delimitate in via definitiva
trascorsi 60 (sessanta) giorni dalla pubblicazione della presente deliberazione sul Bollettino
Ufficiale della Regione. È fatto divieto di esercitare l’attività venatoria all’interno delle Zone
di rifugio di cui all’Allegato A, a partire dalla corrente annata venatoria e la
struttura regionale competente in materia di tutela degli ambienti naturali e fauna provvede a
calcolare il numero massimo dei cacciatori ammissibili alle Riserve di caccia del Distretto
venatorio n. 12 “Laguna” anche sulla base della perimetrazione delle Zone di rifugio di cui all’a
llegato A della presente deliberazione. Tale numero potrà subire delle variazioni a seguito di
eventuali modifiche dei perimetri delle zone precluse all’attività venatoria intervenute in sede di
delimitazione definitiva delle stesse.
Infine, nella fascia di mare antistante le Riserve di caccia di Lignano Sabbiadoro, Marano
Lagunare e Grado, fino a un miglio nautico dalla linea costiera, è consentito l’esercizio dell’a
ttivita' venatoria ai cacciatori ammessi a tali Riserve di caccia e loro eventuali invitati.
ALLEGATO
Testo della delibera n. 1436 e allegati
INFO:
daniele.deluca@regione.fvg.it;
ifr@regione.fvg.it
servizio tutela ambienti naturali e fauna
ufficio studi faunistici e fauna: tel. 0432 555334
…è stata approvata in via preliminare la perimetrazione delle Oasi di protezione e delle Zone
di ripopolamento e cattura, del Distretto venatorio n. 12 “Laguna”, secondo i confini specificati
nell’allegato A alla presente deliberazione, che ne costituisce parte integrante e sostanziale. Le
Oasi di protezione e le Zone di ripopolamento e cattura di cui al punto 1 sono istituite trascorsi
60 (sessanta) giorni dalla pubblicazione della presente deliberazione sul Bollettino Ufficiale
della Regione. È fatto divieto di esercitare l’attività venatoria all’interno delle Oasi di
protezione e delle Zone di ripopolamento e cattura di cui all’allegato A, a partire dalla corrente
annata venatoria. La struttura regionale competente in materia di tutela degli ambienti naturali e
fauna provvede a calcolare il numero massimo dei cacciatori ammissibili alle Riserve di caccia del
Distretto venatorio n. 12 “Laguna” anche sulla base della perimetrazione delle Oasi di protezione e
delle Zone di ripopolamento e cattura. Tale numero potrà subire delle variazioni a seguito di
eventuali modifiche dei perimetri delle zone precluse all’attività venatoria intervenute in sede di
istituzione definitiva delle stesse.
ALLEGATO
Testo della delibera n. 1437 e allegati
INFO:
daniele.deluca@regione.fvg.it;
ifr@regione.fvg.it
servizio tutela ambienti naturali e fauna
ufficio studi faunistici e fauna: tel. 0432 555334ervizio ambienti naturali e fauna
…è stata approvata l’individuazione del territorio delle Riserve di caccia del Distretto
venatorio n. 15 “Pianura isontina”, secondo i confini puntualmente indicati all’allegato A, parte
integrante della presente deliberazione.La struttura regionale competente in materia faunistica e
venatoria provvederà ad assegnare il territorio corrispondente a ciascuna Riserva di caccia all’a
ssociazione senza fine di lucro, costituita tra i cacciatori ammessi a esercitare l’attività
venatoria sul medesimo territorio.
E’ stata anche approvata in via preliminare la perimetrazione delle Zone di rifugio
destinate alla salvaguardia della selvaggina stanziale ed alla sosta della selvaggina migratoria,
delle Riserve di caccia di Campolongo al Torre, Chiopris-Viscone, Corona, Fiumicello, Medea,
Moraro, Pieris-Begliano-Isola Morosini, Romans I, Ruda, San Canzian d’Isonzo, San Pier d’Isonzo,
Staranzano, Versa, Villesse e Visco, secondo i confini indicati all’allegato A della delibera..
Le Zone di rifugio di cui al punto 3 sono delimitate in via definitiva trascorsi 60
(sessanta) giorni dalla pubblicazione della presente deliberazione sul Bollettino Ufficiale della
Regione. È fatto divieto di esercitare l’attività venatoria all’interno delle Zone di rifugio a
partire dalla corrente annata venatoria. La struttura regionale competente in materia di tutela
degli ambienti naturali e fauna provvederà a calcolare il numero massimo dei cacciatori ammissibili
alle Riserve di caccia del Distretto venatorio n. 15 “Pianura isontina”, anche sulla base
della perimetrazione delle Zone di rifugio. Tale numero potrà subire delle variazioni a seguito di
eventuali modifiche dei perimetri delle zone precluse all’attività venatoria intervenute in sede di
delimitazione definitiva delle stesse.
Nella fascia di mare antistante la Riserva di caccia di Staranzano, fino a un miglio nautico
dalla linea costiera, è consentito l’esercizio dell’attività venatoria ai cacciatori ammessi a tale
Riserva di caccia e loro eventuali invitati;
ALLEGATO
Testo della delibera n. 1438 e allegati
INFO:
daniele.deluca@regione.fvg.it;
ifr@regione.fvg.it
servizio tutela ambienti naturali e fauna
ufficio studi faunistici e fauna: tel. 0432 555334
…è stata approvata in via preliminare la perimetrazione delle Oasi di protezione e delle Zone
di ripopolamento e cattura, del Distretto venatorio n. 15 “Pianura isontina”, secondo i confini
specificati nell’allegato A alla presente deliberazione, che ne costituisce parte integrante e
sostanziale. Le Oasi di protezione e le Zone di ripopolamento e cattura di cui al punto 1 sono
istituite trascorsi 60 (sessanta) giorni dalla pubblicazione della presente deliberazione sul
Bollettino Ufficiale della Regione.
È fatto divieto di esercitare l’attività venatoria all’interno delle Oasi di protezione e
delle Zone di ripopolamento e cattura di cui all’allegato A, a partire dalla corrente annata
venatoria. La struttura regionale competente in materia di tutela degli ambienti naturali e fauna
provvede a calcolare il numero massimo dei cacciatori ammissibili alle Riserve di caccia del
Distretto venatorio n. 15 “Pianura isontina” anche sulla base della perimetrazione delle Oasi di
protezione e delle Zone di ripopolamento e cattura di cui all’allegato A della presente
deliberazione. Tale numero potrà subire delle variazioni a seguito di eventuali modifiche dei
perimetri delle zone precluse all’attività venatoria intervenute in sede di istituzione definitiva
delle stesse.
IN ALLEGATO
Testo della delibera n. 1439 e allegati
INFO:
daniele.deluca@regione.fvg.it;
ifr@regione.fvg.it
servizio tutela ambienti naturali e fauna
ufficio studi faunistici e fauna: tel. 0432 555334