E' ormai tempo di bilanci per il personale del Corpo Forestale Regionale
impegnato da dicembre 2009 a aprile 2010, nel "Servizio Sicurezza e Soccorso sulle piste da sci”
presso i tre poli turistici invernali gestiti da Promotur s.p.a., Ravascletto-Zoncolan, Forni di
Sopra-Varmost e Piancavallo.
L’impegno richiesto al Corpo forestale regionale per la stagione invernale appena conclusa si
può così riassumere:
* Servizi effettuati : 800 (uomo/giornata)
* Personale impegnato a rotazione per ogni giornata: 24
* Sanzioni amministrative elevate: 10
* Interventi di soccorso effettuati: 191
Tutto il personale forestale impegnato in tale servizio segue un apposito e continuo percorso formativo e di aggiornamento.
Lo svolgimento di questo servizio, effettuato in base ad una specifica convenzione, stipulata tra la Direzione centrale risorse agricole, naturali e forestali e Promotur s.p.a, comporta diversi livelli d’intervento, il primo dei quali è relativo al soccorso agli sciatori infortunati a seguito di cadute accidentali o di collisioni tra persone sulle piste da sci.
In questo caso, i Forestali intervengono con grande professionalità su un'ampia casistica di traumi, ferite e contusioni, effettuando il primo soccorso, l'immobilizzazione e il trasporto degli infortunati con apposite barelle (Akia) presso le infermerie locali, dove l’i nfortunato può essere visitato dal personale del 118 o dal medico di guardia ed eventualmente inviato presso i poli ospedalieri tramite autoambulanza.
Nei casi più gravi può essere richiesto, direttamente sulle piste da sci e
seguendo l’apposito protocollo, l’intervento dell’elicottero del Servizio 118 con personale medico
a bordo.
Il personale forestale è inoltre abilitato ad intervenire con manovre di rianimazione cardio
- polmonare ed uso del defibrillatore precoce in situazioni di arresto cardiaco (BLS-D).
Tutto il personale forestale impegnato nel servizio citato, in possesso delle qualifiche di agente di Pubblica Sicurezza ed Ufficiale di Polizia Giudiziaria, interviene a seguito di ogni incidente sciistico provvedendo alla redazione dei dovuti atti di Polizia Giudiziaria, ricostruendo la dinamica dell'incidente anche attraverso la raccolta di testimonianze, fotografie, rilievi e quant’altro possa essere utile alla ricostruzione dei fatti ed all’i ndividuazione delle responsabilità. Tale materiale, rimane poi depositato presso gli Uffici forestali nel caso in cui venisse presentata una querela da parte dei coinvolti.
Durante la giornata sciistica, i Forestali effettuano inoltre un continuo monitoraggio delle aree sciabili, anche rafforzando il servizio mediante altre pattuglie svincolate dai compiti di soccorso, dando informazioni agli utenti ed effettuando un efficace servizio di prevenzione dei comportamenti in pista sanzionati dalla norma vigente e dissuadendo gli sciatori indisciplinati dall’assumere atteggiamenti pericolosi, se del caso anche attraverso la contestazione delle violazioni alla Legge 24 dicembre 2003, n. 363, "Norme in materia di sicurezza nella pratica degli sport invernali da discesa e da fondo" ed alla Legge regionale 15 dicembre 2006, n. 27 “Norme in materia di gestione delle aree sciabili attrezzate e pratica degli sport sulla neve, in attuazione della legge 363/2003”.
Grazie all’elevata professionalità acquisita in 10 anni di attività dal personale del Corpo forestale regionale ed al continuo monitoraggio svolto assieme a Polizia di Stato e Carabinieri nei poli sopra evidenziati al fine di prevenire gli incidenti sciistici, si è rilevata negli anni una costante diminuzione degli stessi sulle piste.
Si può quindi affermare che la presenza del Corpo Corpo forestale regionale, ha contribuito in maniera sensibile a rendere più sicuri i Poli sciistici della nostra Regione, fornendo nel contempo un costante servizio di informazione agli utenti ed incrementando il livello di sicurezza offerto a chi è impegnato nella pratica dello sci.
INFO:
marvi.poletto@regione.fvg.it
Ufficio del Corpo forestale regionale; tel. 0432 - 660092
foto: archivio Direzione Regionale risorse agricole, naturali e forestali