Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

torna alla prima pagina webletter






Cancellami per annullare l'iscrizione alla webletter

...nella seduta della Giunta Regionale del 25 febbraio...

 ...E' stato approvato il testo contenente la delibera n. 346 che individua in attuazione del DM 20 marzo 2008, per ciascuno degli impegni che gravano sui beneficiari della Misura 214 del PSR, ivi compresi quelli derivanti dal regime di condizionalità, i casi di riduzione, esclusione e decadenza degli aiuti, così come riportati anche nell’a llegato della stessa delibera. Si da atto che i casi di riduzione, esclusione e decadenza, si applicano ai fini dei controlli richiamati dal regolamento (CE) n.  1975/2006 e sono riferiti alle annualità 2008 e 2009. Mentre, per i casi di riduzione, esclusione e decadenza diversi da quelli relativi alla violazione degli impegni individuati esplicitamente nell'allegato della delibera, si rinvia alle disposizioni dei regolamenti comunitari relativi allo sviluppo rurale ed alla condizionalità e alle previsioni del DM 20 marzo 2008 oltre che al PSR.

IN ALLEGATO 

DELIBERA N.346

 

INFO:  serena.cutrano@regione.fvg.it
Servizio sviluppo rurale; tel. 0432 555509 
 

   ...E' stato approvato il testo contenente la delibera n. 347, a modifica delle   deliberazioni n. 464 del 10 marzo 2006 e n. 502 del 5 marzo 2009 che nominano il sig. Dino Casetta, apicoltore stanziale, quale componente dellaCommissione apistica provinciale di Pordenone, costituita ai sensi dell’articolo 18 della legge regionale 29 marzo 1988, n. 16, in sostituzione del sig. Gianfranco Janes.

IN ALLEGATO 

DELIBERA N.347  

 

INFO: Silverio Scaringella;   s.produzioni.agrifor@regione.fvg.it
Servizio sviluppo rurale; tel. 0432 555213 fax. 0432 555308


...E' stato approvato il testo contenente la delibera n. 348, dove sono stati definiti gli indirizzi per la gestione del CeSFAM (Centro Servizi per le Foreste e le Attività della Montagna) ed in particolar modo gli indirizzi istituzionali che vanno dall’attività formativa all’aggiornamento tecnico degli addetti pubblici e privati del settore forestale,promozione ricerca e monitoraggio per le esigenze di
formazione degli operatori della filiera foresta-legno-energia,ambientale e ittico-faunistico-venatorio, dell’agricoltura e dello sviluppo della montagna, garantendo i servizi necessari a tal scopo. Oltre a questo, provvederà anche a fornire assistenza tecnico-aziendale e servizi di formazione, foresteria e segreteria a favore degli operatori pubblici e privati della RAFVG nonché extraregionali ai fini dell’aggiornamento e della qualificazione professionale del settore interessato. Viene dato anche il compito di collaborare con gli ispettori forestali ai fini della verifica di idoneità degli operatori forestali oltre che collaborare con le strutture tecniche operanti nel settore della prevenzione nell’organizzazione di corsi e seminari in materia di prevenzione e protezione dei lavoratori sui luoghi di lavoro in particolare per l’a ccesso,posizionamento mediante funi.Altre finalità sono incentrate nell’organizzazione di eventi e manifestazioni varie di divulgazione promosse dalla Direzione Centrale alle Risorse Agricole, Naturali e Forestali. Altre iniziative di tipo istituzionale si ritrovano anche nella collaborazione per la formazione degli addetti e volontari in materia di protezione civile e collabora in maniera attiva con gli istituti scolastici e le Università, Istituti di Ricerca, Agenzie Enti e Centri Servizi italiani ed esteri per attivare una attività formativa integrativa e/o complementare al percorso didattico
tradizionale anche attraverso l’utilizzazzione di programmi comunitari.La delibera contiene ulteriori importanti notizie sull'organizzazione del CeSfam nel suo insieme.

IN ALLEGATO

DELIBERA N.348 

 

INFO: Rinaldo Comino; gestforestaleaib@regione.fvg.it
Servizio gestione forestale e antincendio boschivo; tel. 0432 - 555444

 

 ...E' stato approvato il testo contenente la delibera n. 350, dove si è determinato l'importo complessivo di € 115.332,63 le risorse da destinare per l’annualità 2008 al finanziamento del premio aggiuntivo in conto interessi a favore delle istanze comprese nel decreto RAF/9/1594 di data 13 luglio 2009, che approva la graduatoria delle domande della Misura 112 ”I nsediamento di giovani agricoltori” ammesse a finanziamento dagli Uffici attuatori entro la data del 30 settembre 2008 del Programma di Sviluppo Rurale 2007 – 2013 della Regione Friuli Venezia Giulia. Le risorse indicate precedentemente sono destinate all’abbattimento degli interessi a fronte della contrazione di finanziamenti agrari bancari il cui importo minimo sia pari ad almeno il doppio del premio unico su rate semestrali, fino ad un massimo di 10 semestri indipendentemente dalla durata del finanziamento.

IN ALLEGATO

DELIBERA N. 350

 

INFO:  serena.cutrano@regione.fvg.it
Servizio sviluppo rurale; tel. 0432 555509 

 

...E' stato approvato il testo contenente la delibera n. 351, riguardante  i criteri per la determinazione delle dimensioni spaziali e delle caratteristiche dei territori da destinare a protezione della fauna e i risultati applicativi dei medesimi, che determinano la superficie agro-silvo-pastorale preclusa all’attività venatoria per ciascun distretto venatorio non compreso nella Zona faunistica delle Alpi, ai sensi dell’ articolo 8 bis, comma 2 della legge regionale 6 marzo 2008, n. 6.

IN ALLEGATO

DELIBERA N. 351 E ALLEGATO "A"

 

INFO: daniele.deluca@regione.fvg.it; ifr@regione.fvg.it
Servizio tutela ambienti naturali e fauna;
Ufficio studi faunistici; tel. 0432 - 555334

 

...E' stato approvato il testo contenente la delibera n. 352, riguardante  i criteri per la determinazione e per la misurazione del territorio agrosilvo- pastorale (TASP) della Regione Friuli Venezia Giulia, come indicati nel relativo allegato. Inoltre, il territorio agro-silvo-pastorale quantificato, secondo i relativi calcoli, è pari ad ha 691.326.

IN ALLEGATO

DELIBERA N. 352

 

INFO: daniele.deluca@regione.fvg.it; ifr@regione.fvg.it
Servizio tutela ambienti naturali e fauna;
Ufficio studi faunistici; tel. 0432 - 555334