Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

torna alla prima pagina webletter






Cancellami per annullare l'iscrizione alla webletter

...nella seduta della Giunta Regionale del 11 febbraio...

...E' stato approvato il testo contenente la “Definizione delle modalità e dei criteri per    l’assegnazione dei premi annuali previsti dalla legge regionale 23 aprile 2007, n. 9, articolo 1, comma 3, così come sostituito dall’articolo 3, comma 1,lettera a), della legge regionale 30 dicembre 2009, n. 24, ai proprietari pubblici o privati di boschi situati in regione, fatta eccezione per lo Stato, la Regione e il Fondo Edifici di Culto, a seguito dell’a pplicazione degli strumenti di pianificazione (PGF e PFI).” che costituisce parte integrante e sostanziale della presente deliberazione e contestualmente di abrogare la D.G.R. n. 503 del 5 marzo 2009. Questo, perchè dopo il primo anno di applicazione, il legislatore regionale con la sostituzione della norma, ha ampliato la platea dei potenziali beneficiari contemplando, quindi, non solo i Comuni montani o parzialmente montani, bensì tutti i soggetti proprietari di boschi, ma soprattutto ha riconosciuto agli stessi un premio annuale da assegnare in forza di modalità e criteri da stabilirsi da parte della Giunta regionale proprio con una opportuna deliberazione.

 

IN ALLEGATO

TESTO INTEGRALE APPROVATO DGR N.246

INFO: Rinaldo Comino; gestforestaleaib@regione.fvg.it
Servizio gestione forestale e antincendio boschivo; tel. 0432 - 555444

 

...E'stato approvato il nuovo modello tipo del tesserino regionale di caccia. Tale decisione è maturata anche a seguito degli obblighi della legge regionale 30 luglio 2009, n. 13 “Disposizioni per l’adempimento degli obblighi della Regione Friuli Venezia Giulia derivanti dall’appartenenza dell’Italia alle Comunità europee. Attuazione della direttiva 2006/123/CE, oltre che delle necessità di inserire fra le tipologie di fruizione venatoria, previste nel modello-tipo del tesserino regionale di caccia, anche la tipologia dell'aspirante socio a Riserva di caccia.

 

IN ALLEGATO

DELIBERA N.248 E IL FORMATO DEL NUOVO TESSERINO

 

INFO: daniele.deluca@regione.fvg.it; ifr@regione.fvg.it
Servizio tutela ambienti naturali e fauna;
Ufficio studi faunistici; tel. 0432 - 555334

 

...E' stata approvata la deliberazione in merito ai sensi e per gli effetti dell’R R " " articolo 2, comma 2, della legge regionale 6 marzo 2008, n. 6 (Disposizioni per la programmazione faunistica e per l’esercizio dell’attività venatoria), il territorio della Regione Friuli Venezia Giulia incluso nella Zona faunistica delle Alpi e sottoposto al suo regime giuridico è il territorio agro-silvo-pastorale compreso nei Distretti venatori n. 1 “Tarvisiano”, n. 2 “ Carnia”, n. 3 “Valli del Natisone”, n. 4 “Prealpi carniche” , n. 6 “Pedemontanapordenonese”, n. 7 “ Collio” e n. 13 “ Carso”.


 IN ALLEGATO

DELIBERA E CARTOGRAFIA

INFO: daniele.deluca@regione.fvg.it; ifr@regione.fvg.it
Servizio tutela ambienti naturali e fauna;
Ufficio studi faunistici; tel. 0432 - 555334