Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

torna alla prima pagina webletter






Cancellami per annullare l'iscrizione alla webletter

altri articoli per questo tema:

Verso la conclusione il percorso partecipativo per il piano di gestione del sito Natura 2000 del Carso

 

Nel sito 2009, la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, soggetto titolare del Piano di Gestione del sito Natura 2000 del Carso, ha avviato il percorso partecipativo per la formazione del Piano, organizzando Tavoli di lavoro attorno ai temi di maggior importanza: agricoltura e gestione del bosco, attività ricreative, sportive e fruizione del territorio, urbanizzazione, ambiente urbano, turismo e promozione del territorio. Ai tavoli tematici sono stati invitati a partecipare tutti i soggetti rilevanti che compongono la comunità locale e che svolgono attività nell'area. La prima fase dei lavori ha utilizzato le pratiche della progettazione partecipata per specificare gli obiettivi di tutela e far emergere gli interessi della società locale e, successivamente, per definire una serie di azioni da realizzare per raggiungerli. Sulla base delle indicazioni dei tavoli, gli uffici regionali hanno redatto una scheda descrittiva per ciascuna azione, approfondendo i contenuti tecnici e gli aspetti operativi. Negli incontri avviati in questo mese, i partecipanti ai tavoli tematici sono invitati ad analizzare le schede tecniche afferenti ad ogni tema per giungere ad un testo definitivo. Accanto al lavoro dei tre Tavoli principali, verranno attivati altri momenti di approfondimento su aspetti o ambiti specifici (area costiera e marina del sito, infrastrutture, cave in attività) o sui quali le indicazioni non sono omogenee (caccia). Il risultato finale del percorso partecipativo sarà una ricca serie di azioni costruita con l'apporto di coloro che hanno animato il processo partecipativo e sulla quale si è raggiunta un'ampia condivisione. Questo elemento e l'elevata partecipazione registrata rendono il contributo un elemento rilevante per giungere a un piano di gestione realistico ed efficace. Il documento licenziato dai tavoli di lavoro sarà presentato in incontri pubblici e una sintesi sarà inviata a tutti i residenti. L'attenzione e i risultati dal percorso partecipativo fino ad oggi, sono dovuti al grande interesse presente per il piano, ma anche alla trasparenza del processo, alla condivisione delle informazioni disponibili, alla terzietà della conduzione rispetto al proponente, ai tempi (e all'impiego richiesto ai partecipanti) definiti sia per i singoli incontri, dei portatori di interesse e alle necessità di analisi. I risultati "in progress" del processo partecipativo sono consultabili alla pagina "Partecipazione" del sito: www.carsonatura2000.it .

 

INFO: daniele.deluca@regione.fvg.itpierpaolo.zanchetta@regione.fvg.it

Servizio tutela ambienti naturali e fauna;

Ufficio studi faunistici; tel. 0432 - 555334 - 0432 - 555592

 

 

Foto: Servizio tutela ambienti naturali e fauna