Continuano gli interventi del progetto Life. L'obiettivo del progetto è la
salvaguardia del sistema delle torbiere basse alcaline e delle paludi calcaree, drasticamente
ridotte nell'ultimo dopoguerra. Attualmente, dell'antico paesaggio delle risorgive, sono riusciti a
sopravvivere solo pochi lembi di questi territori per una superficie complessiva che non supera i
200 ettari, spesso isolati tra loro, distribuiti su pochi Comuni.
Per tutelare e conservare questi ambienti si stanno portando avanti diversi interventi volti
anche mitigare alcune fonti di pressione. Per approfondimenti sull'avanzamento del progetto e per
conoscere nel dettaglio le azioni in corso di realizzazione si rimanda a “Lifenotizie” la seconda
newsletter del progetto .
Il progetto Life ha consentito la pubblicazione di un nuovo testo: “La flora e gli habitat delle Risorgive friulane” Sono presentate nel dettaglio e illustrate con disegni e foto le specie e gli habitat presenti in queste aree dove la biodiversità è ricchissima. Per ciascuna specie è dato rilievo alle disposizioni di protezione in atto. La pubblicazione è la prima a presentare in modo completo i dati raccolti dalle ricerche degli ultimi anni sulla flora di tutte le aree di risorgiva tutelate dalla Regione nella bassa friulana.
La pubblicazioni in formato digitale sono scaricabili dal sito:
www.lifefriulifens.it
IN ALLEGATO
La copertina della nuova pubblicazione sulla flora delle Risorgive e il frontespizio della newsletter "Lifenotizie"
INFO:
daniele.deluca@regione.fvg.it ;
lucia.decolle@regione.fvg.it;
ifr@regione.fvg.it
Servizio tutela ambienti naturali e fauna; Ufficio studi faunistici; tel. 0432 - 555334
Foto: archivio Corpo forestale regionale - Stefano Fabian