Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

torna alla prima pagina webletter






Cancellami per annullare l'iscrizione alla webletter

Nuovo opuscolo sul Fischione in Friuli Venezia Giulia


È in distribuzione gratuita l'opuscolo “Il Fischione in Friuli Venezia Giulia" la cui pubblicazione è stata curata dall'Ufficio studi faunistici della Regione in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della vita dell’Università degli Studi di Trieste.
Dopo la pluriennale esperienza di monitoraggio e ricerca condotta sulla specie nell’ambito del progetto ANSER (Interreg IIIA Transfrontaliero Adriatico), mirata a comprendere gli effetti dei fattori naturali e antropici sulla presenza del Fischione nell’area lagunare-costiera del Friuli Venezia Giulia, la Regione divulga i risultati ottenuti in un volumetto dalla piacevole lettura, accessibile a tutti e corredato di pregevoli fotografie.
“Il Fischione” è diretto al lettore che vuole conoscere questa specie per la prima volta ma anche all’appassionato ornitologo che è interessato alle implicazioni tra gestione ed ecologia della specie, al cacciatore che vuole comprendere le dinamiche indotte da diverse forme di gestione venatoria e vede riconosciuti i propri sforzi di collaborazione con le Istituzioni locali per la ricerca nel settore faunistico, e a quanti desiderano conoscere meglio l’anatide più numeroso in regione durante la stagione invernale, per il quale la laguna di Grado e Marano è zona di importanza internazionale.
L'opuscolo può essere richiesto all'Ufficio studi faunistici della Regione all'indirizzo di posta ifr@regione.fvg.it  o scaricato dal sito web della Regione alla pagina "Studi faunistici" e dal sito del progetto ANSER alla pagina “Materiali e download”.

INFO: daniele.deluca@regione.fvg.it
Servizio tutela ambienti naturali e fauna; tel. 0432 – 555334

Foto: Stefano Zanini