Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

torna alla prima pagina webletter






Cancellami per annullare l'iscrizione alla webletter

Convegno dell’ERSA su “Orticole a ciclo primaverile – estivo"

 


Mercoledì 16 dicembre l’appuntamento è, a partire dalle ore 9.00, nella splendida cornice di Villa Chiozza (Loc. Scodovacca, Cervignano del Friuli) per assistere al convegno, organizzato dall’E RSA, “Orticole a ciclo primaverile – estivo: rapporto attività sperimentale 2009”.
L’incontro si propone di presentare i più recenti risultati emersi dalle prove effettuate in Regione
dal Servizio Ricerca e Sperimentazione dell’ERSA nel settore orticolo.
All’attività sperimentale ha collaborato il CRA-IAA (Unità di ricerca per i processi dell’i ndustria agroalimentare) di Milano che ha approfondito gli studi su alcuni importanti aspetti qualitativi
dell’asparago.
L’attività di trasferimento veloce delle conoscenze acquisite, che prosegue da più di nove anni, ha prodotto già quindici rapporti, sei giornate di approfondimento tecnico e tredici visite ai campi sperimentali, oltre alle svariate pubblicazioni su riviste tecniche nazionali ed internazionali.

All’ordine del giorno, dopo un breve saluto del Direttore Generale dell’ERSA, Mirko Bellini, vi saranno gli interventi tecnici relativi ai risultati sperimentali ottenuti su tre colture tipiche della filiera corta in Friuli Venezia Giulia: l’asparago bianco, lo zucchino e il pomodoro ovale.

Programma:
9.00 Registrazione dei partecipanti
9.30 Saluto Mirko Bellini, Direttore Generale ERSA
9.45 Risultati delle prove varietali su asparago bianco - Costantino Cattivello (ERSA)
10.15 Risultati dei test qualitativi su asparago bianco – Marcello Della Campa (Unità di ricerca per i processi dell’industria agroalimentare CRA-IAA di Milano)
10.45 Coffee break
11.00 Risultati delle prove varietali di primo livello su pomodoro ovale - Costantino Cattivello (ERSA)
11.30 Risultati prove varietali su zucchino a ciclo estivo – autunnale  -  Costantino Cattivello (ERSA)
12.00 Esperienze di controllo dell’Oidio su zucchino con impiego di induttori di resistenza - Giulio Franco (ERSA)
12.30 Discussione e conclusione dei lavori

L’affidabilità dei dati presentati e la tempestività nel loro trasferimento agli imprenditori agricoli fa si che si trasformino in uno strumento di enorme importanza ed utilità nel supporto allo svolgimento dell’attività imprenditoriale nel settore.
L’auspicio è che la giornata non sia solo un momento di informazione e trasferimento di conoscenze, ma soprattutto che venga percepita come un’opportunità, per gli operatori del settore, di incontro e confronto delle esperienze individuali per una crescita globale dell’intero comparto.


INFO: ersa@ersa.fvg.it; tel. 0481 - 3861

Foto: Marco Pradella