Sarà ancora una volta una presenza numerosa e qualificata quella del Vigneto regionale al
"Vinitaly", Salone internazionale del vino e dei distillati, aperto da giovedì 2 aprile alla Fiera
di Verona.
L'esordio del Friuli Venezia Giulia è previsto già per la prima serata della manifestazione,
al Palazzo della Gran Guardia, dove i ristoratori dell'iniziativa "Asparagus", ideata dal Ducato
dei Vini friulani, cureranno la tradizionale cena di gala alla quale parteciperà l'assessore
regionale Claudio Violino, nel corso della quale saranno serviti i grandi vini bianchi friulani in
abbinamento ai piatti a base di asparagi.
Tra questi vini bianchi troneggerà il "Friulano" che, per l'assessore Violino, "dovrà essere
la bandiera dell'agroalimentare e della promozione del Friuli Venezia Giulia per i prossimi anni
grazie all'impegno finanziario dello Stato e della Regione".
Venerdì 3 aprile, alle ore 12.00, nello stand del Friuli Venezia Giulia è prevista la
cerimonia del "Battesimo del Friulano" alla presenza del ministro alle Politiche agricole e
forestali, Luca Zaia.
"Ci aspettiamo molto da questo evento - commenta Violino - in particolare dalla grande festa
che venerdì accomunerà tutti i produttori della nostra regione presenti al Vinitaly, i quali,
contemporaneamente al ministro Zaia stapperanno le loro bottiglie di 'Friulano'".
"Molto si aspettano anche gli stessi produttori - aggiunge l'assessore - ovvero attendono i
segnali della ripresa da una crisi che ha toccato anche i mercati di collocazione dei prodotti di
qualità come lo è il vino del Friuli Venezia Giulia".
La presenza del Friuli Venezia Giulia alla 43.ma edizione di “Vinitaly” si può sintetizzare
in uno stand istituzionale di 400 metri quadrati di superficie curato da Turismo FVG e dall'ERSA,
l'Agenzia regionale per lo sviluppo rurale, con il concorso dei nove Consorzi dei vini DOC, nella
presenza di 220 aziende e nella proposta in degustazione di 235 vini.
La presenza regionale a “Vinitaly” sarà caratterizzata anche da17 diversi "Laboratori dei
sapori", momenti di degustazione enogastronomica delle peculiarità del Friuli Venezia Giulia.