Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

torna alla prima pagina webletter






Cancellami per annullare l'iscrizione alla webletter

Gli incendi boschivi nell' anno 2008 nel territorio della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia

Contrariamente a quanto vuole la tradizione scaramantica, l' anno 2008, pur bisesto, è stato abbastanza positivo.
In realtà il 2008 è cominciato davvero in modo preoccupante. Nei primi giorni dell' anno infatti sulle cime attorno a Tolmezzo si sono verificati diversi incendi dolosi in successione, complice lo scarso innevamento sui versanti sud e le condisioni meteo favorevoli. I volontari comunali e i forestali hanno letteralmente cominciato l' anno impegnati nello spegnimento di incendi boschivi. Il massimo numero di incendi boschivi si è verificato poi nel mese di febbraio, rispecchiando l' andamento normale medio della regione. Infatti come su tutto l' arco alpino, il massimo numero di incendi si verifica mediamente nel periodo invernale o all' inizio della primavera.
Nei mesi successivi però il susseguirsi di regolari precipitazioni hanno permesso di continuare l' anno in relativa tranquillità. Un grado intermedio di pericolosità si è determinato, a causa delle condizioni favorevoli, nel periodo estivo su tutta la zona carsica (Trieste, Monfalcone, Gorizia). In questo periodo ci sono stati diversi incendi provocati da incendiari ma, viste le condizioni di relativa umidità, non si sono  mai creati i presupposto per situazioni veramente pericolose.
Tuttavia l' impegno e l' attenzione del Corpo forestale regionale nel corso dell' anno non sono mai venuti meno in quanto quasi mai la potenziale pericolsità, sia pur a livelli medio-bassi, non è mai stata nulla se non per brevi periodi.
Informazioni generali sugli incendi nell' anno 2008 sono ricavabili dal consuntivo allegato.


INFO: marco.driussi@regione.fvg.it
Servizio gestione forestale e antincendio boschivo; tel. 0432 555 694