…si è deciso che la Regione chiederà allo Stato il riconoscimento del carattere di eccezionale
calamità naturale per le piogge persistenti che hanno ripetutamente colpito la Provincia di Gorizia
tra l'1 maggio e il 31 luglio scorsi, delimitando nel contempo, su indicazione dell'Ispettorato
provinciale dell'agricoltura di Gorizia e Trieste, l'area sulla quale tali piogge hanno causato
danni a strutture aziendali agricole.
Le località interessate dal fenomeno calamitoso sono Russiz di Sotto, in Comune di Capriva
del Friuli, Zegla, in Comune di Cormons, Casali Petriscia, Ronchetto e S.Elena, in Comune di
Dolegna del Collio, San Mauro e Piedimonte, in Comune di Gorizia, Uclanzi, in Comune di San
Floriano del Collio.
Il Governo regionale ha altresì autorizzato l'emanazione del relativo decreto del Presidente
dell'Esecutivo, stabilendo che gli aventi diritto alle provvidenze del fondo di solidarietà
nazionale dovranno presentare le domande di indennizzo, alla sede di Gorizia dell'Ispettorato
provinciale dell'agricoltura, entro quarantacinque giorni dalla pubblicazione sulla Gazzetta
Ufficiale del decreto ministeriale di declaratoria di eccezionalità dell'evento.
INFO:
paolo.collavini@regione.fvg.it
Servizio investimenti aziendali e sviluppo agricolo; posizione organizzativa progettualità e
sostegno degli investimenti strutturali ed infrastrutturali nel settore agricolo e a favore delle
strutture ed infrastrutture agricole danneggiate da avversità atmosferiche; tel. 0432 - 555204