Cancellami per annullare l'iscrizione alla webletter
Proposte per la predisposizione dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000 "Magredi di Pordenone" e "Aree carsiche della Venezia Giulia"
Nel mese di maggio del 2007 la Regione ha istituito la Zona di Protezione Speciale
"Magredi di Pordenone", nuovo Sito della Rete ecologica "Natura 2000": essa ha un'estensione pari a
10.097 ettari e comprende al suo interno i 4 SIC (Siti di Importanza Comunitaria) "Magredi del
Cellina", "Magredi di Tauriano", "Risorgive del Vinchiaruzzo","Torbiera di Sequals".
Ciò si è reso possibile con la Deliberazione della Giunta n. 1018/2007, dopo un lungo
percorso di indagine tecnico scientifica da parte del competente Servizio tutela ambienti naturali
e fauna.
sempre nel 2007, con Deliberazione della Giunta n. 217/2007, si è poi pervenuti alla
perimetrazione della ZPS "Aree Carsiche della Venezia Giulia", che va ad ampliare sul Carso
triestino e goriziano il perimetro del sito Natura 2000 già individuato nel 2006 (sia SIC che
ZPS).
Nel 2007 il Servizio tutela ambienti naturali e fauna ha elaborato le prime bozze di Piano di
gestione per entrambi i siti.
Su incarico dell'Amministrazione regionale le Università di Trieste e Udine hanno effettuato
una prima analisi delle esigenze ecologiche degli habitat e delle specie di interesse comunitario
ed hanno evidenziato i fattori di pressione antropica presenti nell'area.
La Direzione centrale sta provvedendo ora alla riunificazione degli elaborati ed
all'integrazione delle informazioni utili a completare la descrizione dei siti, soprattutto per ciò
che riguarda il contesto socio-economico. Il percorso che porterà alla definizione dei Piani di
gestione comprenderà anche il processo di coinvolgimento delle comunità residenti, percorso che
sarà distinto in due fasi: un primo momento informativo e divulgativo e successivamente un momento
di condivisione e costruzione partecipata del piano stesso.
Per favorire questi momenti di incontro e confronto, si stanno attivando siti web dedicati
dove sarà possibile trovare materiali per l'approfondimento e spazi di discussione.
Il Servizio tutela ambienti naturali e fauna ha avviato inoltre vari progetti di monitoraggio
per migliorare il quadro delle conoscenze dei due siti, al fine di affinare le previsioni
gestionali contenute nei piani. Gli approfondimenti riguardano in particolare il
completamento della carta degli habitat e dell'uso del suolo, l'atlante degli uccelli nidificanti e
il catasto degli stagni e delle grotte per il Carso.
Prosegue intanto anche il monitoraggio delle specie di mammiferi, anfibi, rettili, pesci e
invertebrati già avviato nel 2007 attraverso la convenzione stipulata con il Servizio Musei
Scientifici del Comune di Trieste.