contenuti
Indice dei contenuti
- Di cosa si tratta
 - Soggetti proponenti
 - Dotazione finanziaria
 - Progetti ammissibili
 - Durata dei progetti
 - Limite di spesa e di partecipazione
 - Divieto di cumulo
 - Spese ammissibili
 - Presentazione della domanda
 - Procedimento istruttorio e di valutazione delle domande
 - Formazione delle graduatorie
 - Stipula della convenzione e assegnazione del finanziamento ai soggetti attuatori
 - Obblighi del soggetto attuatore
 - Rendicontazione
 
Di cosa si tratta
Soggetti proponenti
I progetti devono essere realizzati nell’ambito di una stretta e fattiva collaborazione tra i soggetti indicati, alle seguenti condizioni:
Dotazione finanziaria
Le risorse sono destinate al finanziamento di un progetto nel settore della comunicazione quantistica e di un progetto nel settore del calcolo quantistico sulla base di due distinte graduatorie.
Il finanziamento dei progetti è subordinato all’esito favorevole della procedura di modifica della Sezione Speciale del Piano di Sviluppo e Coesione (PSC) della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia, fatti salvi eventuali ulteriori stanziamenti di risorse finanziarie regionali.
Progetti ammissibili
Sono finanziabili progetti di ricerca fondamentale, ricerca industriale e sviluppo sperimentale nel settore del calcolo quantistico e della comunicazione quantistica, afferenti ad almeno una delle seguenti traiettorie di sviluppo:
a) Calcolo quantistico:
• 
Dispositivi per il calcolo quantistico: studio di dispositivi innovativi per migliorare la
computazione e le simulazioni quantistiche;
• 
Algoritmi quantistici per la computazione e le simulazioni quantistiche: sviluppo di nuovi
algoritmi quantistici, in grado di affrontare problemi complessi in ambiti come la fisica, la
chimica e l’ottimizzazione. Le attività includono anche lo studio di strategie per ridurre
l'impatto del rumore e degli errori, al fine di migliorare l’affidabilità dei risultati;
• 
Simulazione di circuiti quantistici: sviluppo di tecniche per simulare il funzionamento dei
circuiti quantistici su computer classici, al fine di comprenderne le potenzialità, valutarne le
prestazioni rispetto agli approcci tradizionali;
b) Comunicazione quantistica:
• 
Algoritmi di crittografia per reti sicure: sviluppo di nuovi algoritmi per le comunicazioni
sicure, con particolare attenzione all’integrazione con le infrastrutture di telecomunicazione
ottica ed alla protezione dei dati sensibili in scenari reali;
• 
Protocolli innovativi per la comunicazione quantistica: studio di protocolli avanzati per la
comunicazione quantistica in fibra ottica e in spazio libero, con l’obiettivo di migliorarne
l'efficienza, la robustezza e l’integrazione in reti ibride;
• 
Reti di seconda generazione: studio e sviluppo di reti di seconda generazione che migliorino
la modularità dell’architettura e potenziamento dello scambio di informazione quantistica.
Durata dei progetti
Le date di avvio e conclusione si riferiscono all’intero progetto e non ai singoli interventi.
Limite di spesa e di partecipazione
Il finanziamento viene assegnato nella misura del 100% della spesa ammissibile.
Divieto di cumulo
Spese ammissibili
a) spese per il personale impiegato nelle attività di ricerca rientrante nel personale
interno e nei collaboratori esterni secondo quanto indicato nelle Linee Guida in materia di
ammissibilità della spesa del Fondo sociale europeo POR 2014/2020 approvate con decreto n.
5723/LAVFORU del 03/08/2016;
b) spese per il personale dipendente di supporto nella percentuale massima del 10% della
voce del personale di ricerca di cui alla lettera a);
c) altre spese diverse da spese di personale afferenti o rientranti nelle tipologie
indicate nel piano dei costi per le attività non formative di cui alle citate Linee Guida,
riconosciute a forfait nella misura massima del 40% dell’importo riconosciuto per le spese di cui
alla lettera a).
Presentazione della domanda
La domanda si considera presentata esclusivamente se redatta e inviata a mezzo posta elettronica certificata (PEC) alla Direzione Centrale Lavoro, Formazione, Istruzione e Famiglia, Unità operativa specialistica Ricerca, innovazione, Fondo sociale europeo plus e altri fondi comunitari, all’indirizzo di posta elettronica certificata lavoro@certregione.fvg.it.
Procedimento istruttorio e di valutazione delle domande
Formazione delle graduatorie
Stipula della convenzione e assegnazione del finanziamento ai soggetti attuatori
Obblighi del soggetto attuatore
Si evidenzia in particolare l’obbligo di:
Rendicontazione
b) rendicontazione finale: entro il 30 giugno 2030.
                            
                        
                                                
 caricamento in corso...
