Connettività Wireless lungo le piste ciclabili delle Aree Interne per servizi smart.

N. PROCEDURA 51 - TIPOLOGIA E.2.1.1

Logo dPR FESR

Di cosa si tratta

Il progetto "Connettività Wireless lungo le piste ciclabili delle Aree Interne per servizi smart" (Procedura n. 51) si propone di realizzare un'infrastruttura di telecomunicazioni lungo le piste ciclabili che attraversano le aree interne della Regione Friuli Venezia Giulia.

L'obiettivo principale è quello di abilitare l'erogazione di servizi smart basati su tecnologie wireless.

Rientra nell'Azione e2.1 "Strategie di sviluppo locale delle aree interne" e nella Tipologia e2.1.1 "Smart village, valorizzazione delle risorse naturali e culturali, fruizione dolce dei territori e rivitalizzazione delle Comunità locali".

Il progetto integra due risorse strategiche della Regione: la Rete Pubblica Regionale (RPR) in Banda Ultralarga, sviluppata nel contesto del Programma Excellent Region in a Multimedia European Society (ERMES), e la Rete delle Ciclovie di Interesse Regionale (RECIR) promosse dal Piano Regionale della Mobilità Ciclistica (PREMOCI).  Mappa delle ciclabili regionali interessate dal progetto

Mappa delle ciclabili regionali interessate dal progetto

Le piste ciclabili appartenente alla RECIR interessate dal progetto si estendono per circa 125 km e sono all’interno dei confini delle seguenti Aree Interne Regionali: “Alta Carnia”, “Dolomiti Friulane”, “Canal del Ferro-Val Canale” e “Valli del Torre e Natisone”.
Il progetto mira a integrare due importanti infrastrutture regionali:

  • la Rete Pubblica Regionale (RPR);
  • la Rete di Ciclovie di Interesse Regionale (RECIR).

L’iniziativa prevede l’estensione della RPR lungo i percorsi ciclabili della RECIR situati nelle aree interne. In questi tratti verranno attivati:

  • servizi di connettività tramite FVG WiFi o altre soluzioni wireless a banda larga;
  • nuovi servizi “smart” con funzioni multimediali e interattive.

L’obiettivo finale è quello di favorire l’innovazione digitale e la valorizzazione del territorio, contribuendo al raggiungimento dei macro-obiettivi previsti dall’Azione e2.1:

  • valorizzare le risorse naturali, culturali e del turismo sostenibile;
  • incrementare l’attrattività turistica e residenziale dei percorsi ciclabili nell’ottica del riposizionamento in chiave turistica dei territori;
  • mettere a sistema le risorse naturalistiche e culturali in un piano di valorizzazione e promozione del territorio a livello locale in un’ottica sostenibile;
  • promuovere la sicurezza dei percorsi ciclabili.

Ritorna all'indice

Obiettivi

Il progetto si declina in due obiettivi di risultato specifici:

  1. Estensione della RPR: estendere la RPR per almeno 70 km lungo le ciclabili individuate e coprirle con tecnologia FVG WiFi o altre tecnologie complementari di tipo wireless come LoRa o Distributed Antenna Systems (DAS) per la telefonia mobile;
  2. Attivazione di servizi smart: attivare almeno 1 servizio smart, individuati sulla base dei bisogni della comunità di utenti, erogati in apposite aree attrezzate.

Il risultato atteso vede almeno 48.000 utenti che annualmente transitano sui tratti di ciclabile smart potendo usufruire dei servizi digitali disponibili.

Ritorna all'indice

 Dotazione finanziaria

La Direzione Centrale patrimonio, demanio, servizi generali e sistemi informativi - Servizio sistemi informativi, digitalizzazione e e-government dispone di un importo complessivo di € 4.800.000,00 (di cui quota UE 40%).

Durata del progetto: 2025-2029.

Ritorna all'indice

.