contenuti
Il progetto PortoVecchio 5G mira a rinnovare il Porto Vecchio di Trieste trasformandolo in un hub dinamico volto a promuovere l'educazione e l'innovazione digitale.
Un'infrastruttura 5G outdoor pubblica, insieme alla costruzione di nodi outdoor, sarà implementata nell'area del Porto Vecchio per migliorare le prestazioni di connettività al momento non in linea con le richieste in ampie porzioni dell'area. Attraverso la realizzazione di un'infrastruttura privata 5G indoor, PV5G costituirà un Centro Didattico Digitale, completamente attrezzato che offrirà esperienze di apprendimento immersive e, con una connessione quantistica, un Quantum Communication Lab integrato con le reti 5G.
La riqualificazione urbana, combinata con una maggiore connettività e con le numerose opportunità offerte dal Centro Didattico Digitale, aprirà un'ampia gamma di possibilità di sfruttamento del sito.
Mappa dei punti di interesse del progetto
Obiettivi specifici
Nello specifico, PortoVecchio 5G vuole:
- Implementare le reti 5G pubbliche e private, inclusa la costruzione di nodi esterni, aggiornare le strutture esistenti e implementare le reti private interne.
- Creare un Centro Educativo Digitale all'avanguardia e completamente attrezzato, interconnesso con le reti in fibra ottica regionali.
- Abilitare esperienze di apprendimento immersive e capacità di distribuzione di chiavi quantistiche attraverso le tecnologie 5G.
Partner
Il progetto coinvolge diversi partner
- Regione autonoma Friuli Venezia Giulia
- Insiel S.p.A.
- TIM Enterprise
- QTI - Quantum Communication Italy
- Università degli Studi di Trieste
Finanziamenti
Documenti
.