contenuti
Indice dei contenuti
Di cosa si tratta
I richiedenti residenti o aventi sede legale/operativa in Regione possono svolgere le operazioni
amministrative relative alle macchine agricole presso uno degli uffici della Motorizzazione Civile
Regionale.
In caso Smarrimento o Sottrazione o Distruzione della targa di immatricolazione,
l'intestatario della Carta di circolazione deve farne denuncia, entro 48 ore, ad un organo di
Polizia (Carabinieri, Polizia di stato, ecc.) che ne prende formalmente atto e ne rilascia una
ricevuta.
Nel caso di smarrimento o sottrazione è obbligatorio aspettare almeno 15 giorni, dalla
presentazione della denuncia, prima di richiedere una nuova immatricolazione del veicolo.
Nel caso di distruzione della targa non occorre aspettare i 15 giorni prima di richiedere
l'immatricolazione del veicolo. Si considera distrutta una targa non leggibile, se invece tutti
caratteri della targa sono riconoscibili è da considerare deteriorata.
Documenti da presentare
Attenzione : si accede allo sportello solo con la documentazione completa, lo sportello non potrà effettuare le fotocopie mancanti né rilasciare le informazioni già indicate nella presente scheda. Presentare, allo sportello “Veicoli”, la domanda redatta su prestampato TT2119 , avente i seguenti allegati:
- la targa o quanto rimane di essa (nel caso di distruzione);
- la carta di circolazione;
- autocertificazione attestante la proprietà del veicolo e il requisito abilitativo:
o dichiarazione sostitutiva macchine agricole con massa complessiva uguale o inferiore alle 6 tonnellate
o dichiarazione sostitutiva macchine agricole con massa complessiva superiore alle 6 tonnellate
o All.1 mod. TT2119 – modello da compilare per immatricolazione di mezzi in locazione finanziaria (leasing)
o All.2 mod. TT2119 – modello da compilare per immatricolazione di mezzi in servizio di noleggio senza conducente - la fotocopia di un documento di identità e del codice fiscale;
- ricevuta di pagamento
effettuato tramite pagoPA dal Portale dell’Automobilista
- tariffario FRIULI VENEZIA GIULIA
:
il pagamento dell’operazione si differenzia a seconda tipologia di targa/veicolo:-
macchina agricola semovente:
tariffa " F034 " - "IMMATRICOLAZIONE MACCHINE AGRICOLE ED OPERATRICI SEMOVENTI" - (Diritti Euro 10,20 + Bolli Euro 32,00 + Targa Euro 18,37)
-
macchina agricola trainata:
tariffa " F065 " - "IMMATRICOLAZIONE MACCHINE AGRICOLE ED OPERATRICI TRAINATE - (Diritti Euro 10,20 + Bolli Euro 32,00 + Targa Euro 19,32)
-
macchina agricola semovente:
eventualmente anche:
-
la delega in caso il proprietario non presenti personalmente la domanda allo sportello,
- la fotocopia del permesso di soggiorno in corso di validità con l’originale in visione, in caso il richiedente sia cittadino extracomunitario,
- la documentazione richiesta per immatricolare il veicolo in presenza di leasing.
Al termine
Lo sportello rilascia la ricevuta della presentazione della domanda, successivamente l'Ufficio
provvede alla stampa della nuova Carta di circolazione che potrà essere ritirata insieme alla targa
secondo le modalità indicate allo sportello.