contenuti
Indice dei contenuti
Di cosa si tratta
È possibile che in occasione della conversione delle patenti di guida italiane, la competente Autorità estera necessiti di acquisire, in via ufficiale, alcune informazioni sull'abilitazione prima di procedere alla conversione e quindi chieda all'utente di fornire un certificato contenente i dati della propria patente di guida.
Il Certificato può essere rilasciato anche per fini diversi dalla conversione della patente italiana all'estero e quindi essere utilizzati dal richiedente anche per altri usi consentiti dalla legge.
Documenti da presentare allo sportello Patenti
Attenzione: si accede allo sportello solo con la documentazione completa, lo
sportello non potrà effettuare le fotocopie mancanti né rilasciare le informazioni già indicate
nella presente scheda.
Presentare, allo sportello “Patenti”, la domanda redatta su prestampato
TT 746
, avente i seguenti allegati:
- la presente scheda informativa.
- fotocopia fronte-retro di un documento di identità in corso di validità e del codice fiscale.
- fotocopia della patente di guida italiana e originale in visione.
-
ricevuta di pagamento effettuato tramite PagoPA dal Portale dell’Automobilista - tariffario FRIULI VENEZIA GIULIA :
-
tariffa " F003 " - "ATTESTATO DI VALIDITA' DELLA PATENTE" - (Diritti Euro 10,20 - Bolli Euro 32,00)
-
Eventualmente anche:
- delega nel caso il proprietario non presenti personalmente la domanda allo sportello.
- la fotocopia del permesso di soggiorno in corso di validità con l’originale in visione, in caso il richiedente sia cittadino extracomunitario.
Al termine
Il Certificato potrà essere ritirato presso lo sportello circa dopo una settimana dalla presentazione della domanda.