Di cosa si tratta

La patente di guida deve essere sempre leggibile in tutte le sue parti e i dati anagrafici devono corrispondere a quanto indicato nel documento di identità.

Ciò comporta l’obbligo di richiedere un nuovo documento nel caso lo stesso sia deteriorato, con dati mancanti o non leggibili, o i dati anagrafici siano cambiati.

Ritorna all'indice

A chi rivolgersi

Allo sportello Patenti degli uffici di ambito territoriale.

Ritorna all'indice

Documenti da presentare allo sportello

  • domanda redatta su  Mod. TT2112 compilata e debitamente sottoscritta
  • 2 fotografie uguali, recenti, a sfondo bianco e a capo scoperto (se la domanda non viene presentata dall'interessato, una delle due foto deve essere autenticata in Comune)    
  • la patente deteriorata o da duplicare
  • in caso di distruzione parziale della patente, una dichiarazione sostitutiva (all. 2) attestante i dati mancanti o illeggibili
  • fotocopia del codice fiscale
  • fotocopia di un documento di identità in corso di validità e originale in visione
  • per i cittadini extracomunitari: fotocopia del permesso di soggiorno e originale in visione.
  • ricevuta di pagamento  effettuato tramite pagoPA dal Portale dell’Automobilista - tariffario FRIULI VENEZIA GIULIA  :
    • tariffa " F003 " - "DUPLICATO DELLA PATENTE DI GUIDA PER DETERIORAMENTO, DISTRUZIONE O RICLASSIFICAZIONE" - (Diritti Euro 10,20 + Bolli Euro 32,00)
  • eventuale delega (se la pratica non è presentata dal titolare dovrà essere esibita una delega sottoscritta dal delegante oltre a un documento d’identità personale del delegante)
     

Ritorna all'indice

.