contenuti
Indice dei contenuti
Eureka Day 2025 – Torna la giornata dedicata all’incontro tra imprese culturali, creative e tradizionali!
Dopo il grande successo delle prime due edizioni di Eureka – Fiera della cultura e creatività nel 2022 e 2024, e del forte interesse dimostrato per l’iniziativa da parte delle imprese, in attesa dell’edizione del 2026, la Direzione centrale cultura e sport organizza Eureka Day 2025, una giornata dedicata al mondo imprenditoriale, dove incontrarsi ed approfondire temi d’interesse per il settore delle imprese culturali e creative (ICC).
L’evento si terrà il prossimo
3 ottobre 2025 presso
Villa Manin di Passariano, Codroipo (UD).
Il programma della giornata prevede, accanto ad un
convegno di approfondimento su “Cultura e creatività: modelli di collaborazione per le
economie dei territori”, l’allestimento di
4 tavoli di discussione tematici tra i partecipanti e, a seguire, un
nuovo format di speed meeting dedicato alle imprese, volto a favorire l’incontro tra imprese
culturali e creative, imprese tradizionali ed operatori culturali, e facilitare lo sviluppo di
nuove opportunità di collaborazione e crescita.
La partecipazione ad Eureka Day 2025 sarà aperta alle imprese provenienti da tutto il territorio nazionale e dall’estero, in continuità con quanto già efficacemente adottato durante Eureka 2024, che ha visto la partecipazione, in qualità di espositori, di ben 103 imprese culturali e creative e l’organizzazione di 352 incontri B2B tra ICC, professionisti ed imprese di ogni settore.
Il programma del 3 ottobre a Villa Manin
Il 3 ottobre si svolgerà l’evento Eureka Day 2025 nella splendida cornice di Villa Manin, sita a
Passariano di Codroipo (UD).
Il programma della giornata prevede una mattinata dedicata all’approfondimento e alla
discussione sui temi d’interesse per il settore delle Imprese culturali e creative. Dopo i saluti
istituzionali, i lavori si apriranno con un
convegno dal titolo “Cultura e creatività: modelli di collaborazione per le economie dei
territori” e l’intervento di importanti personalità del settore. A seguire, i presenti potranno
partecipare ad uno dei
4 tavoli di discussione su uno dei temi emersi dal ciclo di incontri
Aspettando Eureka Day 2025, a scelta tra:
- Cultura e innovazione tecnologica
- Cultura come motore d’impresa
- Cultura, volano per il turismo
- Cultura e internazionalizzazione.
Il pomeriggio sarà invece dedicato ad un
nuovo format di speed-meeting, volto a facilitare l’incontro e lo scambio tra imprese
culturali e creative, imprese tradizionali ed operatori culturali. Gli iscritti verranno coordinati
e guidati in brevi incontri sulla base di un matching organizzato da esperti, con lo scopo di
favorire la creazione di nuove sinergie e sviluppare opportunità di collaborazione e crescita.
La giornata si concluderà con uno spettacolo dal titolo “Essere Leonardo da Vinci. Intervista
impossibile”, diretto e interpretato da Massimiliano Finazzer Flory.
Per maggiori informazioni e per registrarsi all’evento, visita la pagina:
www.eurekaexpo.com
Attività svolte per la promozione dell’evento
Al fine di coinvolgere le imprese del territorio nazionale, raccogliere spunti di riflessione su temi d’interesse per le imprese culturali e creative, e presentare le attività propedeutiche alla prossima edizione della Fiera della cultura e creatività, prevista nel 2026, la Direzione centrale cultura e sport ha inoltre organizzato un ciclo di incontri di avvicinamento ad Eureka Day 2025 sul territorio nazionale e in Slovenia.
Ogni incontro, dopo i saluti istituzionali e la presentazione dell’iniziativa, ha proposto un approfondimento su uno specifico argomento del settore delle ICC ed un confronto con le imprese locali sul rapporto tra cultura, creatività e impresa. A conclusione è stato dato spazio al networking informale tra i partecipanti.
Di seguito il calendario degli appuntamenti del ciclo di incontri Aspettando Eureka Day 2025:
-
7 maggio, ore 18.00-19.30:
Bologna, Le Serre dei Giardini
Creatività che trasforma: il ruolo delle ICC nella rigenerazione urbana
In collaborazione con Progetto INCREDIBOL! – L’Innovazione CREativa DI BoLogna
-
8 maggio, ore 11.00-12.30:
Milano, Cariplo Factory
Imprese culturali e creative: le frontiere dell’innovazione tecnologica
Con il supporto di Cariplo Factory
-
10 giugno 17.00-18.30:
Torino, Circolo dei lettori
La cultura come motore d’impresa e sviluppo economico delle città
In collaborazione con Cittadellarte Fondazione Pistoletto e Fondazione Santagata per l’Economia
della Cultura
-
11 giugno, ore 17.00-18.30:
Padova, Camera di Commercio
Imprese culturali e creative e imprese tradizionali: esperienze di dialogo
In collaborazione con Camera di Commercio di Padova
-
18 giugno, ore 11.00-12.30:
Roma, Sede di rappresentanza della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Le imprese culturali e creative come motore dell’innovazione museale
In collaborazione con Ro.Me Museum Exhibition
-
23 giugno, ore 17.30-19.00:
Udine, Sede di Confindustria Udine
Dal dialogo all’azione: scenari per il futuro delle imprese culturali e creative
In collaborazione con Confindustria Udine
Il ciclo di incontri si concluderà con un appuntamento in Slovenia di presentazione di Eureka 2026.
Per ulteriori dettagli visita la pagina: eurekaexpo.com/roadshow
Photogallery