contenuti
Comuni interessati: Grado, Marano Lagunare, Lignano Sabbiadoro, Aquileia, Terzo di
Aquileia, San Giorgio di Nogaro, Torviscosa, Carlino, Precenicco, Latisana, Palazzolo dello Stella,
Muzzana del Turgnano.
Superficie totale: ettari 16.363,00 (superficie dataset irdat)
Formulari (habitat, specie, pressioni e minacce), dati del quadro comune europeo, obiettivi e misure di conservazione, ricercabili per sito e trasversalmente alla rete N2000 regionale, sono consultabili nell’applicativo Habitat FVG 2.0 > VEDI
Descrizione del sito (dal FS) > VEDI
Qualità e importanza (dal FS) > VEDI
INDIVIDUAZIONE
Il sito, individuato dalla Regione con DGR 435/2000, è stato inserito nell’Elenco dei siti della Regione Biogeografica Continentale adottato dalla Commissione europea con Decisione 2004/798 del 07/12/2004. Con DM 21 ott 2013 pubblicato sulla GU dell’8 nov 2013 il sito è stato designato ZSC: zona speciale di conservazione.
MISURE DI CONSERVAZIONE IN VIGORE
Sono in vigore dal 10.07.2025 le misure di conservazione del PIANO DI GESTIONE DEL SITO ZSC/ZPS IT33200037 LAGUNA DI MARANO E GRADO.
L’approvazione ha recepito il parere ambientale di VAS emanato con DGR n. 1785 del 19.11.2021 dalla Giunta regionale e in particolare ha introdotto “obiettivi habitat specifici e specie specifici” richiesti dalla Commissione Europea.
Le Misure di conservazione sono contenute nell’Allegato 4 e integrano le misure adottate; le cartografie sono state aggiornate sulla carta degli habitat contenuta nell’allegato 19 al DPReg, datata novembre 2024.
Elaborati di Piano:
- Allegato 1 – Relazione tecnico illustrativa;
- Allegato 2 – Relazione del Piano di Gestione;
- Allegato 3 – Allegato A “Elenco appendici” al Piano di Gestione;
- Allegato 5 – Localizzazione delle misure;
- Allegato 6 – Allegato C “Studio del turismo sostenibile” al Piano di gestione;
- Allegato 8 – Carta delle aree di tutela naturalistica;
- Allegato 9 – Carta habitat Natura 2000;
- Allegato 10 – Carta avifauna;
- Allegato 11 – Carta interventi assetto morfologico;
- Allegato 12 – Carta aree tutela paesaggistica;
- Allegato 13 – Carta aree divieto sorvolo;
- Allegato 14 – Aree di interferenza esterne al sito Natura 2000 IT3320037 “Laguna di Marano e Grado” ;
- Allegato 15 – Allegati relativi agli incontri previsti dal processo partecipativo;
- Allegato 17 – Rapporto ambientale;
- Allegato 18 – Sintesi non tecnica del Rapporto ambientale;
- Allegato 20 – Relazione di coerenza con il Piano Paesaggistico Regionale.
ITER DI APPROVAZIONE
Approvazione: il piano è stato approvato con DPReg n. 65 del 26 giugno 2025 e pubblicato sul BUR n. 28, I° supplemento ordinario n. 15 in data 09.07.2025.
Adozione: il piano è stato adottato con
DGR n. 719 del 21 marzo 2018 (informazioni sull'elaborazione >
VEDI). L'avviso di adozione è stato pubblicato sul
BUR n. 16
del 18 aprile 2018. In tale data il piano adottato è entrato in vigore determinando la
cessazione delle misure di conservazione specifiche precedentemente vigenti approvate con
DGR 1964/2016.
GESTIONE DEL SITO
Responsabile della gestione del sito è il servizio Biodiversità della Regione che opera anche attraverso interventi in gestione diretta di ripristino e conservazione. In particolare, come previsto nel PdG, il Servizio emana annualmente un "Divieto di accesso alle spiagge" (Vedi colonna di destra) localizzato puntualmente a tutela delle nidificazioni sui cordoni litoranei.
VALUTAZIONI DI INCIDENZA
I programmi, piani, progetti, interventi, attività che possono determinare un’incidenza significativa sul sito sono sottoposti a valutazione d’incidenza ai sensi della DGR 1183/2022, tenendo conto degli obbiettivi di conservazione.
Per alcuni P/I/A è stata prevalutata l’assenza di incidenza significativa con DGR 119 del 26 gennaio 2023.
Per il sito sono in vigore indicazioni sull’interferenza funzionale contenute nell' allegato 14 al piano di gestione approvato.
.