contenuti
Premessa
Il Servizio disciplina gestione rifiuti e siti inquinati, in collaborazione con Insiel S.p.A., ha predisposto, per ogni unità impiantistica di trattamento, la cartografia dei vincoli, con l’indicazione del livello di tutela assegnato, così come definito nel documento “ Criteri localizzativi regionali degli impianti di recupero e smaltimento dei rifiuti” (CLIR).
Si evidenzia che ai fini dell’istanza autorizzativa, la cartografia ha carattere indicativo, mentre fanno fede esclusivamente i livelli di tutela indicati nel testo dei Criteri localizzativi regionali degli impianti di recupero e smaltimento dei rifiuti, riferito all’u ltimo aggiornamento disponibile.
Pertanto è possibile in fase di istanza motivare eventuali difformità riscontrate rispetto al dato cartografico e specificare dettagliatamente quanto riscontrato, al fine del superamento del livello di tutela presentato in cartografia.
I dati pubblicati sono a cura del Servizio disciplina gestione rifiuti e siti inquinati che pubblica le informazioni secondo i termini e gli standard della Italian Open Data License.
Scarico dei file cartografici
La cartografia relativa ad ogni unità impiantistica è disponibile per lo scarico sul Visualizzatore regionale dei dati territoriali Eagle.fvg, impostando nel campo di ricerca il Codice SIRR riportato nell’ultima colonna della tabella che segue, selezionando poi la categoria DATASET, procedendo infine al download dello strato informativo (Sistema di riferimento originario: rdn2008/tm33). Si consiglia di scaricare i file .shp in locale e successivamente di utilizzarli, per lo sfruttamento di tutte le potenzialità degli stessi, con un sistema GIS in quanto il visualizzatore Eagle.fvg non
ne consente la tematizzazione.
In alternativa per chi utilizza il software QGIS, con il plugin Irdat, è possibile caricare direttamente nel proprio progetto di lavoro la cartografia di ciascun criterio in formato shp.
Per tematizzare le informazioni sui livelli di tutela è possibile scaricare lo stile a questo link e caricarlo nelle impostazioni di ciascuna unità impiantistica.
A questo link sono disponibili delle linee guida per la valutazione dei CLIR mediante cartografia dedicata oppure è possibile consultare i video tutorial proposti nel seguito.
Video tutorial
Nel seguito è possibile scaricare alcuni video tutorial realizzati dalla Regione Friuli Venezia Giulia che possono essere d’aiuto per l’utilizzo della cartografia e le analisi degli impianti di trattamento e smaltimento rifiuti, mediante l’utilizzo del software open source QGIS.
Video 1 - Scaricare ed installare il software QGIS
Video 2 - Georiferire delle aree con il proprio telefono cellulare
Video 3 - Utilizzare l’area georiferita con la cartografia regionale dei CLIR
Video 4 - Analisi dell’area rispetto all’unità impiantistica in esame
Origine della cartografia
Nel file disponibile a questo link è possibile individuare la cartografia di partenza da cui viene generata la cartografia specifica per ciascun criterio con indicazione dell’elaborazione effettuata.
.