Avviso pubblico per il finanziamento di interventi di prevenzione, comunicazione, sensibilizzazione e monitoraggio in tema di contrasto alla violenza di genere - anno 2025
Servizio sviluppo del sistema sociale integrato
CONTESTO NORMATIVO DI RIFERIMENTO
• Legge 15 ottobre 2013, n. 119 (Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 14 agosto 2013, n. 93, recante disposizioni urgenti in materia di sicurezza e per il contrasto della violenza di genere, nonché' in tema di protezione civile e di commissariamento delle province);
• Decreto Legislativo 3 luglio 2017, n. 117 e successive modifiche (Codice del Terzo settore, a norma dell'articolo 1, comma 2, lettera b), della legge 6 giugno 2016, n. 106);
• Legge regionale 08 agosto 2021, n. 12 (Interventi per la tutela delle donne vittime di violenza e per il contrasto e la prevenzione di atti violenti e discriminatori);
• Regolamento di attuazione dell’articolo 23 della legge regionale 6 agosto 2021, n. 12 (Interventi per la tutela delle donne vittime di violenza e per il contrasto e la prevenzione di atti violenti e discriminatori) e per la disciplina delle procedure di autorizzazione, accreditamento e vigilanza delle strutture antiviolenza ai sensi degli articoli 31 e 33 della legge regionale 31 marzo 2006, n. 6 (Sistema integrato di interventi e servizi per la promozione e la tutela dei diritti di cittadinanza sociale), approvato con Decreto del Presidente della Regione 22 dicembre 2023 n. 215;
• Legge regionale 20 marzo 2000, n. 7 (Testo unico delle norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso).
OGGETTO DELL’AVVISO E FINALITA’ DEGLI INTERVENTI
1. Con il presente Avviso, la Regione intende promuovere e sostenere progetti relativi alla programmazione e alla realizzazione di azioni di sensibilizzazione e comunicazione, nonché interventi educativi, tesi alla prevenzione del fenomeno della violenza di genere attraverso il contrasto degli stereotipi e la promozione del cambiamento culturale, mediante la diffusione di una cultura del rispetto tra uomo e donna e la stigmatizzazione della violenza di genere, con particolare riferimento ai modelli sociali. In questo contesto, al fine di aumentare la consapevolezza e la comprensione di tutte le forme di violenza e delle loro conseguenze è fondamentale riconoscere il ruolo di strumenti primari quali: l'informazione e la sensibilizzazione della collettività, attraverso la diffusione di messaggi di contrasto e tolleranza zero nei confronti della violenza di genere. La violenza contro le donne, infatti, è un problema culturale che riguarda tutti.
2. Nello specifico, ai sensi dell’art. 4 (Interventi regionali di prevenzione, comunicazione, sensibilizzazione e monitoraggio) della legge regionale 08 agosto 2021, n. 12, la Regione promuove e sostiene, in particolare per l’annualità 2025, le seguenti aree di intervento, oggetto del presente Avviso:
a) interventi volti alla prevenzione del fenomeno della violenza contro le donne finalizzati alla diffusione della cultura del rispetto e della dignità della donna, anche in collaborazione con le istituzioni e le associazioni femminili, nonché gli enti del Terzo settore che abbiano tra i loro scopi prioritari il contrasto alla violenza contro le donne e i minori, la sua prevenzione e la solidarietà alle vittime;
b) iniziative e attività realizzate da enti locali finalizzate a promuovere la crescita di una cultura dell'uguaglianza e del rispetto e contro ogni forma di discriminazione;
c) progetti e interventi, presso le istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado, specifici, rivolti a dirigenti scolastici, docenti, studenti e genitori, per la diffusione di una cultura dei diritti umani e del rispetto dell'altro, con particolare riferimento alla prevenzione e al contrasto della violenza e al superamento degli stereotipi e delle discriminazioni, nonché all'acquisizione di capacità relazionali nel contesto sociale e familiare attraverso specifici percorsi di educazione all'affettività, alla pari dignità e alla gestione delle relazioni;
d) progetti nel settore della comunicazione, dei media e dei new media, anche in collaborazione con l'ordine dei giornalisti, campagne, anche multilingue, di informazione sull'uso consapevole del linguaggio e di sensibilizzazione della popolazione e degli operatori in materia di pari dignità, rispetto dell'altro e sviluppo di modelli relazionali positivi tra uomo e donna e contro ogni forma di discriminazione;
e) interventi di prevenzione e sensibilizzazione diretti al cambiamento comportamentale e culturale degli autori di violenza di cui all'articolo 9 della L.R. 12/2021 (Interventi per autori di violenza).
RISORSE DISPONIBILI
1. Le risorse finanziarie disponibili per la realizzazione delle proposte progettuali oggetto del presente Avviso ammontano complessivamente a euro 211.755,65 (duecentoundicimilasettecentoconquantacinque/65), a valere sulle risorse del Bilancio Regionale per l’anno 2025, ai sensi dell’art. 8, comma 70, lett. b), della legge regionale 30 dicembre 2024, n. 13 (Legge di stabilità 2025).
2. Le risorse saranno assegnate alle proposte progettuali che saranno giudicate idonee sulla base della graduatoria risultante dal punteggio attribuito dalla Commissione di valutazione .
3. Il finanziamento sarà concesso nell’ordine di priorità determinato dalla graduatoria di merito, sulla base delle risorse disponibili stanziate.
4. La richiesta di finanziamento per ciascun progetto dovrà essere compresa tra il limite minimo di euro 2.000 (duemila/00) ed il limite massimo di euro 30.000,00 (trentamila/00).
SOGGETTI PROPONENTI DEI PROGETTI E BENEFICIARI DEI CONTRIBUTI
1. Sono soggetti promotori delle proposte progettuali e possono presentare istanza per beneficiare del contributo i Comuni del Friuli Venezia Giulia, in forma singola o associata.
2. Per la realizzazione dei progetti, i soggetti proponenti hanno l’obbligo di costituire un partenariato, il quale deve prevedere, a pena di esclusione, almeno una struttura antiviolenza (Centri antiviolenza, Case rifugio, Case di semiautonomia, Centri per autori di violenza e sportelli antiviolenza e altri servizi di supporto alle donne), iscritta nell’elenco regionale di cui all’art.19 della L.R. 12/2021, pubblicato nella sezione dedicata al “Contrasto alla violenza” del sito istituzionale della Regione Friuli Venezia Giulia.
MODALITA’ E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLE PROPOSTE PROGETTUALI
1. La domanda, a pena di inammissibilità, è:
a. redatta utilizzando la MODULISTICA allegata al presente Avviso (Allegato 1- fac-simile domanda di contributo e proposta progettuale) e disponibile sul sito web della Regione Friuli Venezia Giulia, www.regione.fvg.it, alla voce bandi e avvisi; la compilazione della suddetta domanda è richiesta in tutte le sue parti e deve contenere tutte le informazioni richieste;
b. inviata, a partire dal giorno successivo alla data di pubblicazione del presente Avviso sul sito web della Regione Friuli Venezia Giulia, www.regione.fvg.it, alla voce “Bandi e Avvisi della Regione” e nella sezione dedicata al contrasto alla violenza di genere, ed entro e non oltre il 31.10.2025, a mezzo posta certificata all’indirizzo salute@certregione.fvg.it, riportando nell’oggetto la dicitura <<L.R. 12/2021-art.4 -Avviso pubblico per il finanziamento di interventi di prevenzione, comunicazione, sensibilizzazione e monitoraggio in tema di contrasto alla violenza di genere- anno 2025>>;
INFORMAZIONI
1. Per informazioni relative al presente Avviso va fatto riferimento alla Direzione centrale salute, politiche sociali e disabilità, Unità operativa specialistica di bilancio e coordinamento strategico -Servizio sviluppo del sistema sociale integrato.
2. Il presente Avviso è pubblicato sul sito internet della Regione all’indirizzo www.regione.fvg.it, sezione “Bandi e Avvisi della Regione”.
RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO E DELL’ISTRUTTORIA
1. Ai sensi della legge regionale 7/2000, il Responsabile del procedimento è il Direttore ad Interim del Servizio sviluppo del sistema sociale integrato, dott. Ranieri Antonio Zuttion.
2. Il Responsabile dell’istruttoria è la dott.ssa Letizia Nisco 040/3775514; e-mail: letizia.nisco@regione.fvg.it
- Decreto approvazione avviso [formato .pdf]
- Avviso [formato .pdf]
- Modello domanda editabile [formato .doc]
- Modello Lettera di Intenti [formato .doc]