contenuti
In occasione del convegno "I giovani del Friuli Venezia Giulia e la mobilità professionale, svoltosi a Trieste il 25 e 26 settembre 2017 sono stati presentati dati e statistiche relativi al fenomeno migratorio verso altri Paesi.
In sintesi, nel 2015 sono 1.868 i giovani dai 18 ai 39 anni che si sono cancellati dalle anagrafi del FVG per l’estero, 1.287 hanno cittadinanza italiana, 581 straniera.
Nel 2012 le cancellazioni sono state 1.597. Sono quindi cresciute del 17%, corrispondenti a 271 persone in più. Sono calate le cancellazioni degli stranieri (da 787 nel 2012 a 581 nel 2015) e sono aumentate le cancellazioni degli italiani (da 810 nel 2012 a 1.287 nel 2015). Tra gli italiani emigrano più i maschi (54%) rispetto alle femmine (46%) e il 17,8% è nato all’estero. Le donne italiane che migrano sono più giovani delle straniere.
I principali Paesi di destinazione sono: Regno Unito, Germania, Svizzera, Stati Uniti. Queste sono anche le mete preferite dai giovani dottori di ricerca che vanno all’estero, un fenomeno che a livello nazionale riguarda il 13% dei dottori di ricerca (con titolo ottenuto nel 2008 e 2010), una quota che sale al 31,5% per quelli che hanno conseguito il titolo nel campo delle scienze tecniche.